Skip to content
Menu
Giovani e Riconciliazione
  • Corso G&R
  • Articoli
  • Chi siamo
    • La storia
    • I volontari
    • Il logo
    • Dicono di noi
  • Festa del perdono
    • Il sacramento della riconciliazione
    • Il sacerdote
    • La preparazione alla confessione
    • La confessione dei peccati
    • La preghiera del penitente
    • Il ringraziamento
  • Risorse
    • Natale 2020
    • Percorsi penitenziali
    • Foto Gallery
    • Video Gallery
    • Pubblicazioni
    • Esame di Coscienza
    • Download utili
    • Link utili
  • Contatti
Giovani e Riconciliazione
28 Febbraio 20107 Novembre 2020

Confessione per telefono, i vescovi francesi mettono in guardia

PARIGI, domenica, 28 febbraio 2010 (ZENIT.org).- In un comunicato pubblicato sui siti web di varie Diocesi francesi, il portavoce della Conferenza Episcopale di Francia, monsignor Bernard Podvin, mette in guardia i fedeli su un’iniziativa intitolata “Con il filo del Signore, confèssati per telefono”.

“Questo passo non è sostenuto in alcun modo dalla Chiesa cattolica in Francia”, precisa il comunicato, diffuso il 18 febbraio.

“La solitudine delle persone anziane e handicappate è un dramma umano e spirituale”, afferma monsignor Podvin, sottolineando che “un servizio permanente di accoglienza per telefono è una cosa necessaria e positiva”.

“Molti organismi religiosi e non confessionali dedicano già parecchie risorse a questo scopo”, ricorda, dichiarando che “i volontari e i professionisti dell’ascolto sono più che mai indispensabili”.

Ad ogni modo, osserva monsignor Podvin, è “inammissibile mantenere una confusione sulla nozione di confessione”.

“Per il fedele cattolico, questa ha un senso sacramentale che richiede la presenza effettiva di un sacerdote”, sottolinea, lamentando che “la coincidenza del lancio di questa linea con l’inizio della Quaresima non ha fatto altro che aumentare la confusione”.

Parrocchie, santuari e cappellanie hanno avviato molte iniziative di accoglienza per il sacramento della confessione.

“In quest’Anno Sacerdotale, tutti noi vogliamo, evidentemente, che ci siano più sacerdoti vicini alle persone e disponibili ad ascoltarle”.

Fonte: Zenit

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Altro
  • Telegram

PER TE E PER LA TUA PARROCCHIA

Vuoi organizzare una liturgia penitenziale nella tua parrocchia ma non sai come fare? Questa è la pagina che fa per te!

Instagram

Articoli recenti

  • Intervento di Don Luca Ferrari a L’Ora Solare
  • Il Papa ci ricorda come ricevere il Perdono se non possiamo vedere un sacerdote
  • La Penitenzieria concede l’indulgenza plenaria per l’emergenza Coronavirus
  • Intervento di Don Luca Ferrari a Radio Vaticana
  • «Venite e vedrete»: Ringraziamenti

Calendario

<
< 2021 >
Febbraio
>
Lista
Mese
Lista
Settimana
Giorno
  • Nessun Evento

Archivio News

Cerca nel sito!

Contattaci!

Segreteria nazionale
segreteria@giovaniericonciliazione.org

Pagina Instagram: Giovani e Riconciliazione
Pagina Facebook: Giovani e Riconciliazione

©2021 Giovani e Riconciliazione | Powered by WordPress and Superb Themes!
E' Arrivato il Corso di Giovani&Riconciliazione!

In questi 20 anni di esperienza Giovani&Riconciliazione ha invitato e accompagnato tanti a vivere il Sacramento della Penitenza e Riconciliazione in incontri ecclesiali straordinari e nella vita ordinaria.

Esperienza personale e comunitaria, senso autentico della festa, cammino di conversione, annuncio del Vangelo, formazione delle coscienze: sono attenzioni vissute e proposte.

Finalmente un percorso che possa aiutare a vivere l’esperienza della Riconciliazione nella bellezza di tutti i suoi elementi essenziali secondo questa modalità e introdurre altri a viverla!

 

VAI AL CORSO!