Skip to content
Menu
Giovani e Riconciliazione
  • Corso G&R
  • Articoli
  • Chi siamo
    • La storia
    • I volontari
    • Il logo
    • Dicono di noi
  • Festa del perdono
    • Il sacramento della riconciliazione
    • Il sacerdote
    • La preparazione alla confessione
    • La confessione dei peccati
    • La preghiera del penitente
    • Il ringraziamento
  • Risorse
    • Natale 2020
    • Percorsi penitenziali
    • Foto Gallery
    • Video Gallery
    • Pubblicazioni
    • Esame di Coscienza
    • Download utili
    • Link utili
  • Contatti
Giovani e Riconciliazione
5 Dicembre 20117 Novembre 2020

Il Card. Scola ai sacerdoti: Siano nelle chiese per le confessioni.

“La misericordia attesa, invocata e ricevuta è sorgente di vero progresso per la vita personale e per quella sociale.”

È incentrata sul tema del perdono l’omelia che ieri sera il cardinale Angelo Scola ha tenuto in Duomo in occasione della quarta domenica d’Avvento. L’arcivescovo di Milano, infatti, ha parlato a lungo della dimensione spirituale, pastorale e sociale del perdono, e del sacramento della confessione, tanto da chiedere a tutti i preti di predisporsi in modo da poter raccogliere confessioni tutti i giorni in orari predefiniti e nei santuari e nelle chiese più importanti a tutte le ore.
«Il perdono donato a chi non lo meriterebbe – ha detto – è l’espressione suprema della gratuità dell’amore. I cristiani ne fanno esperienza ogni volta che si accostano al sacramento della Riconciliazione. Infatti l’uomo che smarrisce il senso del peccato si ritrova senza speranza…». «Ma la misericordia è fonte anche di rinnovamento per la vita sociale: essa impedisce di considerare il giudizio sui malfattori e la loro condanna – fattori questi necessari per l’ordinamento civile di una società – come la parola definitiva sulle loro persone». «Domando per questo ai sacerdoti secolari e religiosi – ha detto ancora Scola – di rinnovare la loro disponibilità per il ministero della confessione. In ogni parrocchia, in ogni decanato, i fedeli debbono poter trovare in chiesa, almeno in certi orari ben definiti, sacerdoti in attesa dei penitenti. E presso i santuari e le chiese maggiori la presenza del confessore deve essere continua».

Fonte: ilgiornale.it

 

leggi il testo integrale dell’omelia qui.

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Altro
  • Telegram

PER TE E PER LA TUA PARROCCHIA

Vuoi organizzare una liturgia penitenziale nella tua parrocchia ma non sai come fare? Questa è la pagina che fa per te!

Instagram

Articoli recenti

  • Intervento di Don Luca Ferrari a L’Ora Solare
  • Il Papa ci ricorda come ricevere il Perdono se non possiamo vedere un sacerdote
  • La Penitenzieria concede l’indulgenza plenaria per l’emergenza Coronavirus
  • Intervento di Don Luca Ferrari a Radio Vaticana
  • «Venite e vedrete»: Ringraziamenti

Calendario

<
< 2021 >
Gennaio
>
Lista
Mese
Lista
Settimana
Giorno
  • Nessun Evento

Archivio News

Cerca nel sito!

Contattaci!

Segreteria nazionale
segreteria@giovaniericonciliazione.org

Pagina Instagram: Giovani e Riconciliazione
Pagina Facebook: Giovani e Riconciliazione

©2021 Giovani e Riconciliazione | Powered by WordPress and Superb Themes!
E' Arrivato il Corso di Giovani&Riconciliazione!

In questi 20 anni di esperienza Giovani&Riconciliazione ha invitato e accompagnato tanti a vivere il Sacramento della Penitenza e Riconciliazione in incontri ecclesiali straordinari e nella vita ordinaria.

Esperienza personale e comunitaria, senso autentico della festa, cammino di conversione, annuncio del Vangelo, formazione delle coscienze: sono attenzioni vissute e proposte.

Finalmente un percorso che possa aiutare a vivere l’esperienza della Riconciliazione nella bellezza di tutti i suoi elementi essenziali secondo questa modalità e introdurre altri a viverla!

 

VAI AL CORSO!