Skip to content
Menu
Giovani e Riconciliazione
  • Corso G&R
  • Articoli
  • Chi siamo
    • La storia
    • I volontari
    • Il logo
    • Dicono di noi
  • Festa del perdono
    • Il sacramento della riconciliazione
    • Il sacerdote
    • La preparazione alla confessione
    • La confessione dei peccati
    • La preghiera del penitente
    • Il ringraziamento
  • Risorse
    • Natale 2020
    • Percorsi penitenziali
    • Foto Gallery
    • Video Gallery
    • Pubblicazioni
    • Esame di Coscienza
    • Download utili
    • Link utili
  • Contatti
Giovani e Riconciliazione
12 Novembre 201520 Novembre 2015

Il clero di Saluzzo incontra G&R

Nell’ambito della formazione permanente, i sacerdoti della diocesi di Saluzzo (CN) hanno voluto incontrare don Luca Ferrari per parlare e ragionare insieme sul sacramento della Riconciliazione. Don Ferrari ha ripreso parti del discorso già utilizzato in occasione del Convegno della Penitenzieria Apostolica 2014 (tutte le pubblicazioni) per presentare la propria esperienza di confessore e di ideatore di Giovani & Riconciliazione. Un confronto attento e fruttuoso con i partecipanti ha portato a toccare diversi temi, come l’aspetto comunitario ed ecclesiale del sacramento della Riconciliazione, la sacralità del gesto, la gioia che caratterizza lo speciale incontro con Dio.

Le tante domande rivolte a don Ferrari sono state testimonianza dell’attenzione e del vivo interesse verso questo tema che oggi è al centro delle preoccupazioni anche di papa Francesco. Il Giubileo della Misericordia sarà certamente occasione di approfondimento e di esperienza di Riconciliazione per tutti.

Tra i tanti temi toccati durante l’incontro, uno in particolare ha suscitato interesse e attenzione da parte dei sacerdoti: come può un ministro della Riconciliazione come il sacerdote mostrare il volto misericordioso del Padre anche a coloro che sembrano esclusi dal Suo perdono? Questa domanda tocca tutte quelle situazioni, oggi molto diffuse, nelle quali in cui il fedele non è in grado di accedere alla soluzione sacramentale.
Cercando di riassumere in poche battute, don Ferrari ha affermato che per chi è in tale situazione è già possibile, anche senza ricevere l’assoluzione, entrare in un cammino sacramentale e condividere con tutti i fratelli, ciascuno nella propria situazione, il percorso che conduce alla piena comunione con Cristo.

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Altro
  • Telegram

PER TE E PER LA TUA PARROCCHIA

Vuoi organizzare una liturgia penitenziale nella tua parrocchia ma non sai come fare? Questa è la pagina che fa per te!

Instagram

Articoli recenti

  • Intervento di Don Luca Ferrari a L’Ora Solare
  • Il Papa ci ricorda come ricevere il Perdono se non possiamo vedere un sacerdote
  • La Penitenzieria concede l’indulgenza plenaria per l’emergenza Coronavirus
  • Intervento di Don Luca Ferrari a Radio Vaticana
  • «Venite e vedrete»: Ringraziamenti

Calendario

<
< 2021 >
Gennaio
>
Lista
Mese
Lista
Settimana
Giorno
  • Nessun Evento

Archivio News

Cerca nel sito!

Contattaci!

Segreteria nazionale
segreteria@giovaniericonciliazione.org

Pagina Instagram: Giovani e Riconciliazione
Pagina Facebook: Giovani e Riconciliazione

©2021 Giovani e Riconciliazione | Powered by WordPress and Superb Themes!
E' Arrivato il Corso di Giovani&Riconciliazione!

In questi 20 anni di esperienza Giovani&Riconciliazione ha invitato e accompagnato tanti a vivere il Sacramento della Penitenza e Riconciliazione in incontri ecclesiali straordinari e nella vita ordinaria.

Esperienza personale e comunitaria, senso autentico della festa, cammino di conversione, annuncio del Vangelo, formazione delle coscienze: sono attenzioni vissute e proposte.

Finalmente un percorso che possa aiutare a vivere l’esperienza della Riconciliazione nella bellezza di tutti i suoi elementi essenziali secondo questa modalità e introdurre altri a viverla!

 

VAI AL CORSO!