Skip to content
Menu
Giovani e Riconciliazione
  • Corso G&R
  • Articoli
  • Chi siamo
    • La storia
    • I volontari
    • Il logo
    • Dicono di noi
  • Festa del perdono
    • Il sacramento della riconciliazione
    • Il sacerdote
    • La preparazione alla confessione
    • La confessione dei peccati
    • La preghiera del penitente
    • Il ringraziamento
  • Risorse
    • Natale 2020
    • Percorsi penitenziali
    • Foto Gallery
    • Video Gallery
    • Pubblicazioni
    • Esame di Coscienza
    • Download utili
    • Link utili
  • Contatti
Giovani e Riconciliazione
20 Novembre 20127 Novembre 2020

La Chiesa che partecipa al sacramento della penitenza

Domenica scorsa 18 novembre, Mons. Gerhard Ludwig Muller (arcivescovo e teologo tedesco, attuale prefetto per la congregazione della dotrina della fede) ha pubblicato sull’Osservatore Romano un articolo dal titolo “Un perdono che non è solo una parola”.

Nel testo si sottolinea come la struttura che il sacramento della riconciliazione aveva nella forma antica fosse volto a rimarcare che “tutta la Chiesa partecipa al processo penitenzile. Tutti accompagnano il peccatore intercedendo e pregando per lui e sostengono la sua volontà di convertirsi. Al sacerdote (…) spetta l’attuazione autoritativa della riconciliazione o della promessa del perdono mediante l’assoluzione.” 

Il fatto di vivere questa dinamica è centrale e particolarmente evidente anche in Giovani & Riconciliazione. “I giovani del servizio confessioni, rappresentano la Chiesa che non ti lascia solo, ma desidera il tuo perdono, ti accompagna ed è pronta a fare festa con te!” (dal libro “Credo nella Riconziliazione, il Sacramento della gioia”, don Luca Ferrari).

Mons. Gerhard Ludwig Muller prosegue poi considerando come “il sacramento della confessione si rivela necessario non soltanto per ottenre il perdono dei peccati commesi dopo il battesimo. (…) Lo stesso Spirito Santo effuso da Gesù continua ad agire e ricreare il cuore dei fedeli, diventando legge di vita per un’esistenza convertita a penitente”.

Concludendo e citando il papa Benedetto XVI si considera la centralità del sacramento della penitenza che “è uno dei tesori preziosi della Chiesa, perchè nel perdono si compie il vero rinnovamento del mondo. Nulla può migliorare nel mondo se il male non è superato. E il male può essere superato soltanto con il perdono.” (Benedetto XVI, omelia nella solennità di Pentecoste, 15 maggio 2005).

 

Cliccando qui potete trovare l’articolo originale per intero.

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Altro
  • Telegram

PER TE E PER LA TUA PARROCCHIA

Vuoi organizzare una liturgia penitenziale nella tua parrocchia ma non sai come fare? Questa è la pagina che fa per te!

Instagram

Articoli recenti

  • Intervento di Don Luca Ferrari a L’Ora Solare
  • Il Papa ci ricorda come ricevere il Perdono se non possiamo vedere un sacerdote
  • La Penitenzieria concede l’indulgenza plenaria per l’emergenza Coronavirus
  • Intervento di Don Luca Ferrari a Radio Vaticana
  • «Venite e vedrete»: Ringraziamenti

Calendario

<
< 2021 >
Gennaio
>
Lista
Mese
Lista
Settimana
Giorno
  • Nessun Evento

Archivio News

Cerca nel sito!

Contattaci!

Segreteria nazionale
segreteria@giovaniericonciliazione.org

Pagina Instagram: Giovani e Riconciliazione
Pagina Facebook: Giovani e Riconciliazione

©2021 Giovani e Riconciliazione | Powered by WordPress and Superb Themes!
E' Arrivato il Corso di Giovani&Riconciliazione!

In questi 20 anni di esperienza Giovani&Riconciliazione ha invitato e accompagnato tanti a vivere il Sacramento della Penitenza e Riconciliazione in incontri ecclesiali straordinari e nella vita ordinaria.

Esperienza personale e comunitaria, senso autentico della festa, cammino di conversione, annuncio del Vangelo, formazione delle coscienze: sono attenzioni vissute e proposte.

Finalmente un percorso che possa aiutare a vivere l’esperienza della Riconciliazione nella bellezza di tutti i suoi elementi essenziali secondo questa modalità e introdurre altri a viverla!

 

VAI AL CORSO!