Skip to content
Menu
Giovani e Riconciliazione
  • Corso G&R
  • Articoli
  • Chi siamo
    • La storia
    • I volontari
    • Il logo
    • Dicono di noi
  • Festa del perdono
    • Il sacramento della riconciliazione
    • Il sacerdote
    • La preparazione alla confessione
    • La confessione dei peccati
    • La preghiera del penitente
    • Il ringraziamento
  • Risorse
    • Natale 2020
    • Percorsi penitenziali
    • Foto Gallery
    • Video Gallery
    • Pubblicazioni
    • Esame di Coscienza
    • Download utili
    • Link utili
  • Contatti
Giovani e Riconciliazione
3 Dicembre 2015

Le porte della Misericordia si aprono

gettyimages-499162518_master

Possiamo aggiornare il calendario della nostra fede: la prima Porta Santa del Giubileo della Misericordia è stata aperta domenica 29 novembre. A Bangui, nella Repubblica Centrafricana, c’è una cattedrale, Notre-Dame di Bangui. Papa Francesco ha scelto di inaugurare l’Anno della Misericordia con l’apertura delle sue porte. “Oggi Bangui diviene la capitale spirituale del mondo” ha detto il Santo Padre.Centrafrica-arrivo-alla-cattedrale-di-Bangui_imagefullwide

Il Giubileo della Misericordia è quindi iniziato qui, in Africa: terra, come ha sottolineato Francesco, di grande bellezza ma che soffre terribilmente. La guerra e l’odio la segnano da tanti anni, le persone e i cuori hanno bisogno di Misericordia e Riconciliazione che vengano da Dio.

Il Papa ha invitato a chiedere pace “per Bangui, per tutta la Repubblica Centrafricana, per tutto il mondo, per i Paesi che soffrono la guerra”. Da quelle porte aperte nasce un flusso di grazia che tocca gli angoli più lontani della Terra.

Nell’omelia le parole di Papa Francesco hanno ricordato che Dio è Giustizia, la giustizia che questi paesi in conflitto cercano. Una Giustizia che può scendere nei nostri cuori insieme al Salvatore che ci prepariamo ad accogliere nel Natale.

Il Figlio è “venuto a rivelarci che Dio non è soltanto Giustizia ma è anche e innanzitutto Amore“. Questa idea dà forza e porta gli uomini a raggiungere la Comunione. Il Santo Padre ha chiuso l’omelia con quattro parole, che sono anche una sintesi dei valori che prendono corpo nel Giubileo: “riconciliazione, perdono, amore e pace!”

Preghiamo insieme con il Papa e la Chiesa perché le porte della Misericordia di Dio rimangano aperte nel mondo e nella vita dei fedeli.

TS-Par8343820

 

 

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Altro
  • Telegram

PER TE E PER LA TUA PARROCCHIA

Vuoi organizzare una liturgia penitenziale nella tua parrocchia ma non sai come fare? Questa è la pagina che fa per te!

Instagram

Articoli recenti

  • Intervento di Don Luca Ferrari a L’Ora Solare
  • Il Papa ci ricorda come ricevere il Perdono se non possiamo vedere un sacerdote
  • La Penitenzieria concede l’indulgenza plenaria per l’emergenza Coronavirus
  • Intervento di Don Luca Ferrari a Radio Vaticana
  • «Venite e vedrete»: Ringraziamenti

Calendario

<
< 2021 >
Gennaio
>
Lista
Mese
Lista
Settimana
Giorno
  • Nessun Evento

Archivio News

Cerca nel sito!

Contattaci!

Segreteria nazionale
segreteria@giovaniericonciliazione.org

Pagina Instagram: Giovani e Riconciliazione
Pagina Facebook: Giovani e Riconciliazione

©2021 Giovani e Riconciliazione | Powered by WordPress and Superb Themes!
E' Arrivato il Corso di Giovani&Riconciliazione!

In questi 20 anni di esperienza Giovani&Riconciliazione ha invitato e accompagnato tanti a vivere il Sacramento della Penitenza e Riconciliazione in incontri ecclesiali straordinari e nella vita ordinaria.

Esperienza personale e comunitaria, senso autentico della festa, cammino di conversione, annuncio del Vangelo, formazione delle coscienze: sono attenzioni vissute e proposte.

Finalmente un percorso che possa aiutare a vivere l’esperienza della Riconciliazione nella bellezza di tutti i suoi elementi essenziali secondo questa modalità e introdurre altri a viverla!

 

VAI AL CORSO!