Skip to content
Menu
Giovani e Riconciliazione
  • Corso G&R
  • Articoli
  • Chi siamo
    • La storia
    • I volontari
    • Il logo
    • Dicono di noi
  • Festa del perdono
    • Il sacramento della riconciliazione
    • Il sacerdote
    • La preparazione alla confessione
    • La confessione dei peccati
    • La preghiera del penitente
    • Il ringraziamento
  • Risorse
    • Natale 2020
    • Percorsi penitenziali
    • Foto Gallery
    • Video Gallery
    • Pubblicazioni
    • Esame di Coscienza
    • Download utili
    • Link utili
  • Contatti
Giovani e Riconciliazione

Una parola per… i più giovani!

Tratto da Misericordia per tutti – Il sacramento della Riconciliazione come cammino, di Luca Ferrari.

L’orizzonte che si apre davanti a voi è promettente quanto incerto. La nostra cultura ci abitua alla rottura dei progetti di amore per tutta la vita. Sembra temerario ed incosciente chi si impegna ad amare così.

Il matrimonio, quando è previsto, è a tempo determinato e la consacrazione verginale è una incomprensibile utopia. Forse complice dello sbriciolamento della speranza è un equivoco piuttosto elementare. Chi non conosce il perdono, pensa che ogni più piccola debolezza costituisca la fine di un sogno, di una relazione, persino di un rapporto con i propri figli. Ecco dove ci ha portato la mancanza di Dio.

Vorrei fare una confidenza molto personale. Quando ho intuito che il Signore mi chiamava ad essere sacerdote, avevo ben presente la mia debolezza. Non avrei mai potuto accettare se avessi confidato semplicemente sulla mia buona volontà. Il mio padre spirituale è stato di grande aiuto per riconoscere i segni che il Signore poneva nella mia vita. Tuttavia, se ho risposto con fiducia è soprattutto grazie all’esperienza della Confessione. Ogni caduta poteva essere l’occasione per rialzarsi e riaffermare con più sicurezza il mio impegno. Non ci sarebbe stato nulla che mi avrebbe potuto strappare dalla misericordia di Dio, nemmeno il mio peccato.

La confessione è il miglior alleato per ogni vocazione. Questo è vero anche per il Matrimonio.

Se posso dire “sì” per sempre non è per la mia infallibilità, ma perché ho conosciuto la misericordia e il perdono.

Se il cuore chiede di amare, se teme di non riuscirci, non dobbiamo avere alcun timore. Il Signore è più grande delle nostre infedeltà e paure. E ci rende molto, molto fecondi. Non è questo che tutti desideriamo, in fondo?

 

Condividi:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Altro
  • Telegram

PER TE E PER LA TUA PARROCCHIA

Vuoi organizzare una liturgia penitenziale nella tua parrocchia ma non sai come fare? Questa è la pagina che fa per te!

Instagram

Articoli recenti

  • Intervento di Don Luca Ferrari a L’Ora Solare
  • Il Papa ci ricorda come ricevere il Perdono se non possiamo vedere un sacerdote
  • La Penitenzieria concede l’indulgenza plenaria per l’emergenza Coronavirus
  • Intervento di Don Luca Ferrari a Radio Vaticana
  • «Venite e vedrete»: Ringraziamenti

Calendario

<
< 2021 >
Gennaio
>
Lista
Mese
Lista
Settimana
Giorno
  • Nessun Evento

Archivio News

Cerca nel sito!

Contattaci!

Segreteria nazionale
segreteria@giovaniericonciliazione.org

Pagina Instagram: Giovani e Riconciliazione
Pagina Facebook: Giovani e Riconciliazione

©2021 Giovani e Riconciliazione | Powered by WordPress and Superb Themes!
E' Arrivato il Corso di Giovani&Riconciliazione!

In questi 20 anni di esperienza Giovani&Riconciliazione ha invitato e accompagnato tanti a vivere il Sacramento della Penitenza e Riconciliazione in incontri ecclesiali straordinari e nella vita ordinaria.

Esperienza personale e comunitaria, senso autentico della festa, cammino di conversione, annuncio del Vangelo, formazione delle coscienze: sono attenzioni vissute e proposte.

Finalmente un percorso che possa aiutare a vivere l’esperienza della Riconciliazione nella bellezza di tutti i suoi elementi essenziali secondo questa modalità e introdurre altri a viverla!

 

VAI AL CORSO!