Skip to content
Menu
Giovani e Riconciliazione
  • Corso G&R
  • Articoli
  • Chi siamo
    • La storia
    • I volontari
    • Il logo
    • Dicono di noi
  • Festa del perdono
    • Il sacramento della riconciliazione
    • Il sacerdote
    • La preparazione alla confessione
    • La confessione dei peccati
    • La preghiera del penitente
    • Il ringraziamento
  • Risorse
    • Percorsi Penitenziali
    • Video Gallery
    • Pubblicazioni
    • Esame di Coscienza
    • Download utili
    • Link utili
  • Contatti
Giovani e Riconciliazione

Festa del perdono

“Gesù, fissatolo, lo amò” (Mc10, 21)

E’ proprio questo sguardo d’amore di Gesù il motivo che rende ogni confessione un grande motivo di gioia e riconoscenza sia per il penitente che per tutta la Chiesa. E’ un incontro, quello con il perdono di Dio e della Chiesa, degno di essere preparato con cura, di essere celebrato con grande dignità e di essere festeggiato nella gioia, proprio come ci invita Gesù.

Innanzitutto, la proposta ad accostarsi alla confessione rivolto dai volontari di G&R vuole essere un invito a partecipare alla festa che si celebra in Cielo e sulla Terra per ogni pecorella smarrita che si ritrova.

Nelle celebrazioni penitenziali animate da Giovani e Riconciliazione, la confessione viene inserita in un percorso di accompagnamento offerto da giovani volontari, debitamente formati ed educati, verso i loro coetanei. L’invito – discreto, ma personale e diretto – ad accostarsi al sacramento, l’offerta di una pausa di riflessione sulla parola di Dio che stimoli la coscienza ad interrogarsi ed esaminarsi, la sincera condivisione della gioia del perdono, sono gli strumenti attraverso cui il penitente è aiutato a vivere l’incontro decisivo con la misericordia del Signore, sperimentando concretamente la dimensione comunitaria del sacramento della Riconciliazione e la partecipazione di tutta la Chiesa alla sua conversione.

Lo stile globale della celebrazione è particolarmente curato, perché una sobria solennità nell’allestimento degli spazi liturgici, così come nelle parole e nei gesti del celebrante possa aiutare a cogliere la dignità altissima dell’incontro sacramentale. Alcuni segni e testi sono appositamente pensati e preparati per ogni singola occasione, per poter esprimere l’opera di Dio e della Chiesa secondo il linguaggio e la sensibilità giovanile, in forma adatta al contesto specifico e per educare ad una corretta creatività.

Grazie a questa modalità di celebrazione, la confessione per tanti giovani ha veramente cambiato fisionomia: chi già l’amava ora l’ama di più; alcuni si sono avvicinati per l’efficacia di questo invito; per altri è aumentato il desiderio di una confessione più frequente.

PER TE E PER LA TUA PARROCCHIA

Vuoi organizzare una liturgia penitenziale nella tua parrocchia ma non sai come fare? Questa è la pagina che fa per te!

Instagram

Articoli recenti

  • La fatica, il dolore, il male… hanno un senso?
  • Perché continuo a fare gli stessi peccati?
  • A che vale la vita se non per essere donata?
  • Dio è misericordioso o giusto?
  • La mia chiamata: Vocazione, Libertà, Santità.

Calendario

<
< 2026 >
Febbraio 23 - Marzo 01
>
Settimana
Mese
Lista
Settimana
Giorno
  • 23
    Nessun evento
  • 24
    Nessun evento
  • 25
    Nessun evento
  • 26
    Nessun evento
  • 27
    Nessun evento
  • 28
    Nessun evento
  • 01
    Nessun evento

Archivio News

Cerca nel sito!

Contattaci!

Segreteria nazionale
segreteria@giovaniericonciliazione.org

Pagina Instagram: Giovani e Riconciliazione
Pagina Facebook: Giovani e Riconciliazione

©2025 Giovani e Riconciliazione | Powered by WordPress and Superb Themes!
Il cammino di G&R

In questi oltre vent’anni di Giovani e Riconciliazione abbiamo avuto modo di vivere molte grazie, anche grazie all’aiuto di molti di voi.

Con questa lettera il Team di G&R vuole ringraziare tutti quelli che hanno donato tempo ed energie per rendere, attraverso il loro servizio, il Sacramento della Riconciliazione un’esperienza di conversione e di comunione e condividere con voi uno sguardo verso il futuro. 

LEGGI L’ARTICOLO