Skip to content
Menu
Giovani e Riconciliazione
  • Corso G&R
  • Articoli
  • Chi siamo
    • La storia
    • I volontari
    • Il logo
    • Dicono di noi
  • Festa del perdono
    • Il sacramento della riconciliazione
    • Il sacerdote
    • La preparazione alla confessione
    • La confessione dei peccati
    • La preghiera del penitente
    • Il ringraziamento
  • Risorse
    • Percorsi Penitenziali
    • Video Gallery
    • Pubblicazioni
    • Esame di Coscienza
    • Download utili
    • Link utili
  • Contatti
Giovani e Riconciliazione
24 Luglio 202224 Luglio 2022

A che vale la vita se non per essere donata?

Lasciamoci ispirare da una frase di Paul Claudel, poeta francese del secolo scorso: “A che vale la vita se non per essere donata?”. È una domanda molto interessante che fa riflettere. Ritiene che la vita abbia un valore così grande, che non ha senso tenerne anche una minima parte per noi stessi: la capiamo e la viviamo veramente solo se la doniamo.

Partiamo da qualcosa di più semplice: come cristiani crediamo che la vita sia un dono di Dio. È il primo dono che ci è stato fatto e senz’altro quello di maggior valore: senza la vita noi non esisteremmo e non potremmo amare, gioire, soffrire. La vita è quel terreno in cui edificare la nostra persona, il tempo durante cui agire e far fruttare la nostra libertà, è il tempo in cui possiamo capire i nostri desideri più profondi e renderli eterni. Alla fine di tutto a ciascuno toccherà quanto ha scelto. È ciò che di più prezioso abbiamo. La vita ha quindi valore di per sé ed è inestimabile: senza non esisteremmo. Non si può e non si riesce a metterla a confronto con le altre. Non c’è vita che valga di più o che valga meno; il suo pregio non si evince dalla sua durata, né da quanto e come fiorisce, né dalle ricchezze, né dal sangue. Ogni vita è degna di essere e di crescere. Perché così ha voluto Dio. Neanche le motivazioni umane, consapevoli o superficiali, che conducono alla generazione di una vita, fossero anche le più ragionevoli, possono aumentarne o diminuirne la dignità: veniamo da Dio, prima di tutto, e a Lui più che a ogni altro uomo o donna, padre o madre, dobbiamo ciò che siamo.

Quindi sì, la vita ha un valore smisurato, incommensurabile, ma come posso capire come onorare questo dono e spenderlo al meglio?

Tante volte ci troviamo davanti a grandi esempi di persone che ci ispirano con la loro vita, che siano personaggi famosi, sportivi, artisti, politici. E tante volte, soprattutto dai più semplici, abbiamo desiderato essere come loro, avere la loro vita. Ci sembrano persone riuscite, arrivate. Quante volte ci siamo detti: se voglio avere una vita vera, interessante, profonda e piena devo essere come loro. Poi, crescendo, ci scontriamo con le tante difficoltà che non vorremmo mai vivere. Altre volte rimaniamo affascinati da vite di persone vicine o lontane da noi che hanno avuto grandi perdite e hanno dovuto soffrire molto, ma che in mezzo a tante disgrazie non hanno mai perso il sorriso e la gioia profonda del vivere.

Chi è, dunque, “l’uomo riuscito”, l’uomo che fa della sua vita un capolavoro, che sfrutta ciò che gli è dato al meglio, nel pieno delle sue potenzialità?

Torniamo all’inizio: l’uomo riuscito è colui che, ben cosciente che la sua vita è il dono più grande e bello che abbia mai ricevuto da Dio, dimostra la sua riconoscenza ponendosi nuovamente sotto il Suo sguardo, qualunque cosa accada, senza scoraggiarsi e ribaltando il ricevuto in un dono per chi lo circonda. Perché la verità è che questa vita è spesa bene solo quando facciamo dono del dono che abbiamo ricevuto, perché non serva solo a noi, ma porti tanti frutti. Cos’altro è il vivere cristianamente se non portare ad altri il bello ricevuto? Non c’è altro modo per vivere al meglio e in modo santo. Allora sì, la riconoscenza verso queste giornate, il buono che respiro ogni giorno, e il regalo, gratuito a mia volta di ciò che mi sono trovato intorno, nonostante non abbia fatto niente per meritarlo, mi aiuta a capirne, almeno in parte, il suo valore più grande e pieno, in un universo in cui non sarò mai solo.

Kevin, Beatrice

FORGIVING FOR JOY | 10. A che vale la vita se non per essere donata? | G&R

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

PER TE E PER LA TUA PARROCCHIA

Vuoi organizzare una liturgia penitenziale nella tua parrocchia ma non sai come fare? Questa è la pagina che fa per te!

Instagram

Articoli recenti

  • La fatica, il dolore, il male… hanno un senso?
  • Perché continuo a fare gli stessi peccati?
  • A che vale la vita se non per essere donata?
  • Dio è misericordioso o giusto?
  • La mia chiamata: Vocazione, Libertà, Santità.

Calendario

<
< 2016 >
Maggio 02 - Maggio 08
>
Settimana
Mese
Lista
Settimana
Giorno
  • 02
    Nessun evento
  • 03
    Nessun evento
  • 04
    Nessun evento
  • 05
    Nessun evento
  • 06
    Nessun evento
  • 07
    Nessun evento
  • 08

    Prime Confessioni ad Albinea

    16:00 -18:00
    08/05/2016
    Via Franchetti, Albinea, Province of Reggio Emilia, Italy
    Via Franchetti, Albinea, Province of Reggio Emilia, Italy

    No additional detail for this event.

Archivio News

Cerca nel sito!

Contattaci!

Segreteria nazionale
segreteria@giovaniericonciliazione.org

Pagina Instagram: Giovani e Riconciliazione
Pagina Facebook: Giovani e Riconciliazione

©2025 Giovani e Riconciliazione | Powered by WordPress and Superb Themes!
Il cammino di G&R

In questi oltre vent’anni di Giovani e Riconciliazione abbiamo avuto modo di vivere molte grazie, anche grazie all’aiuto di molti di voi.

Con questa lettera il Team di G&R vuole ringraziare tutti quelli che hanno donato tempo ed energie per rendere, attraverso il loro servizio, il Sacramento della Riconciliazione un’esperienza di conversione e di comunione e condividere con voi uno sguardo verso il futuro. 

LEGGI L’ARTICOLO