Skip to content
Menu
Giovani e Riconciliazione
  • Corso G&R
  • Articoli
  • Chi siamo
    • La storia
    • I volontari
    • Il logo
    • Dicono di noi
  • Festa del perdono
    • Il sacramento della riconciliazione
    • Il sacerdote
    • La preparazione alla confessione
    • La confessione dei peccati
    • La preghiera del penitente
    • Il ringraziamento
  • Risorse
    • Percorsi Penitenziali
    • Video Gallery
    • Pubblicazioni
    • Esame di Coscienza
    • Download utili
    • Link utili
  • Contatti
Giovani e Riconciliazione
15 Dicembre 201515 Dicembre 2015

Consigli per il Natale

Papa Francesco ha appena dato inizio al Giubileo della Misericordia, mentre in tutte le diocesi del mondo sono state aperte le Porte della Misericordia e il Natale si fa già vicino. Questi eventi si avvicinano in modo provvidenziale: come meglio entrare nel mistero della venuta di Cristo se non attraverso la Misericordia di Dio?

Ma come possiamo prepararci al Natale? Come conquistare il giusto spirito natalizio? Certamente ci sono diversi modi.

Pope Francis kisses the baby Jesus statue as he leads the Christmas night mass in the Saint Peter's Basilica at the Vatican December 24, 2013. REUTERS/Tony Gentile (VATICAN - Tags: RELIGION TPX IMAGES OF THE DAY)

Iniziamo con quello che ci sta più a cuore: il Perdono di Dio. Natale è una grande opportunità per chiedere perdono per i propri peccati, per quelle cose che ci appesantiscono il cuore e ci rendono la giornata scura. Non lasciamo che anche a Natale il nostro cuore sia gonfio di rimorso e tristezza! Possiamo chiedere anche ad un amico caro di aiutarci alla preparazione della Confessione, oppure al findanzato/a o a nostro figlio. Così può diventare un momento di gioia per tutti, e non solo un pareggio di conti tra me e Dio.

Anche noi di Giovani & Riconciliazione, nel nostro piccolo, vogliamo darti una mano. Mettiamo a disposizione di tutti un percorso penitenziale pensato in preparazione per il Natale. Può essere un aiuto a preparare il cuore al perdono di Dio.

Ci sono altri modi per seguire lo spirito natalizio. In alcuni di questi ci sono molti esperti. Ad esempio quali regali fare, quali canzoni sono più adatte o che cibi preparare. Noi oggi ne suggeriamo un altro, diverso dal solito.

Quante volte le nostre feste sono rovinate da rancori che serbiamo per anni. Questo Natale non sia così! Qual è il primo passo da fare? Chiedere perdono, chiedere scusa, perdonare, parlare. Molti nodi si sciolgono con un semplice parola. Anche papa Francesco ce lo dice sempre: la forza di una parola come “scusa” o “grazie” cambia il mondo.

Ma non solo noi abbiamo consigli da dispensare. Tu hai un consiglio per il Natale? Lasciaci un commento o mandaci una mail a segreteria@giovaniericonciliazione.org

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

PER TE E PER LA TUA PARROCCHIA

Vuoi organizzare una liturgia penitenziale nella tua parrocchia ma non sai come fare? Questa è la pagina che fa per te!

Instagram

Articoli recenti

  • La fatica, il dolore, il male… hanno un senso?
  • Perché continuo a fare gli stessi peccati?
  • A che vale la vita se non per essere donata?
  • Dio è misericordioso o giusto?
  • La mia chiamata: Vocazione, Libertà, Santità.

Calendario

<
< 2025 >
Marzo
>
Lista
Mese
Lista
Settimana
Giorno
  • Nessun Evento

Archivio News

Cerca nel sito!

Contattaci!

Segreteria nazionale
segreteria@giovaniericonciliazione.org

Pagina Instagram: Giovani e Riconciliazione
Pagina Facebook: Giovani e Riconciliazione

©2025 Giovani e Riconciliazione | Powered by WordPress and Superb Themes!
Il cammino di G&R

In questi oltre vent’anni di Giovani e Riconciliazione abbiamo avuto modo di vivere molte grazie, anche grazie all’aiuto di molti di voi.

Con questa lettera il Team di G&R vuole ringraziare tutti quelli che hanno donato tempo ed energie per rendere, attraverso il loro servizio, il Sacramento della Riconciliazione un’esperienza di conversione e di comunione e condividere con voi uno sguardo verso il futuro. 

LEGGI L’ARTICOLO