Skip to content
Menu
Giovani e Riconciliazione
  • Corso G&R
  • Articoli
  • Chi siamo
    • La storia
    • I volontari
    • Il logo
    • Dicono di noi
  • Festa del perdono
    • Il sacramento della riconciliazione
    • Il sacerdote
    • La preparazione alla confessione
    • La confessione dei peccati
    • La preghiera del penitente
    • Il ringraziamento
  • Risorse
    • Percorsi Penitenziali
    • Video Gallery
    • Pubblicazioni
    • Esame di Coscienza
    • Download utili
    • Link utili
  • Contatti
Giovani e Riconciliazione
26 Giugno 202226 Giugno 2022

Dio è misericordioso o giusto?

Giustizia…

Chiamiamo giustizia, nel nostro piccolo, la riconquista di un equilibrio. Viviamo ogni giorno in mezzo a tanti altri volti, altre storie, altre scelte. Dio stesso ha voluto ognuna di queste esistenze. Ma ciascuna ha la propria personalissima direzione e spesso ci si scontra, ci si ferisce, ci si priva vicendevolmente di qualcosa, senza volere o poter più restituire. Da questa nostra condizione umana nasce il sogno di una struttura, di un ordine da costruire e conservare, per il bene di tutti. L’uomo ha sempre saputo quanto Dio abbia a cuore la giustizia, e da Lui l’ha sempre invocata: nell’Antico Testamento, infatti, troviamo questa parola ben 363 volte, quasi una per ogni giorno dell’anno: “Lontano da te il far morire il giusto con l’empio, così che il giusto sia trattato come l’empio; lontano da te! Forse il giudice di tutta la terra non praticherà la giustizia?” (Genesi 18, 25). Il nostro Dio desidera per noi una condizione di pace e verità, affinché possiamo essere felici già da questo tempo terreno. Per aiutarci nella ricerca di una vita vera e santa, ci ha donato fin da subito la sua Parola (pensiamo ai Dieci comandamenti, ad esempio) e soprattutto il suo stesso figlio, Gesù, che ci ha testimoniato nella carne i sogni che il Padre ha per ognuno di noi, per mezzo di precetti, di racconti e di esempi concreti.

…e misericordia

Misericordia deriva dal latino e significa letteralmente “avere a cuore il misero”. Chi è il misero? È chi è abbandonato, fallito, reietto; chi non ha la possibilità di difendersi e di risollevarsi; chi non ha quasi nulla. Leggendo queste parole, verrebbe da pensare subito a qualche stato particolarmente povero del nostro mondo o alle periferie delle nostre città; alle ore più profonde della notte, quando i portici che di giorno accoglievano la ressa dello shopping ospitano letti improvvisati di senzatetto. A essere onesti, però, dobbiamo riconoscere che la miseria non tocca soltanto questi contesti: è in tutti noi, quotidianamente, in minore o maggior misura. A questa notizia, l’uomo dispera, ma il cristiano esulta. Senza la nostra miseria, Dio non ci avrebbe a cuore. Certo, egli ama e desidera da noi le cose belle, buone, generose, feconde! Ma non ci condanna per tutto quello che in noi è sporco e cattivo: lo purifica, lo rimodella, lo rinnova.

Dio, dunque, è giusto o misericordioso?

La risposta ce l’ha data Gesù, e ancora oggi nei Vangeli la possiamo ascoltare: Dio è padre, è cioè capace di giudicare e per questo di perdonare, perché per Lui non esiste giudizio senza misericordia, né misericordia senza giudizio. Questo mistero può essere sperimentato ogni volta che ci accostiamo al sacramento della Riconciliazione. Se siamo capaci di guardare alla nostra vita con giustizia, secondo la Parola di Dio, allora riusciamo a dividere ciò che è buono da ciò che è cattivo; e, quel che è cattivo, respingerlo e offrirlo a Lui con profondo pentimento. In quel momento, allora, trionfa sempre la sua misericordia: “Che cosa vi pare? Se un uomo ha cento pecore e una di loro si smarrisce, non lascerà le novantanove sui monti e andrà a cercare quella che si è smarrita?” (Matteo 18, 12).

Quante volte Gesù ce lo ha ripetuto, e quante volte torna a ricordarcelo: il tuo fallimento può farsi occasione di salvezza; la tua miseria, via per il cuore di Dio.

Gabriele

FORGIVING FOR JOY | 9. Dio è misericordioso o giusto? | G&R

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

PER TE E PER LA TUA PARROCCHIA

Vuoi organizzare una liturgia penitenziale nella tua parrocchia ma non sai come fare? Questa è la pagina che fa per te!

Instagram

Articoli recenti

  • La fatica, il dolore, il male… hanno un senso?
  • Perché continuo a fare gli stessi peccati?
  • A che vale la vita se non per essere donata?
  • Dio è misericordioso o giusto?
  • La mia chiamata: Vocazione, Libertà, Santità.

Calendario

<
< 2075 >
Aprile 29 - Maggio 05
>
Settimana
Mese
Lista
Settimana
Giorno
  • 29
    Nessun evento
  • 30
    Nessun evento
  • 01
    Nessun evento
  • 02
    Nessun evento
  • 03
    Nessun evento
  • 04
    Nessun evento
  • 05
    Nessun evento

Archivio News

Cerca nel sito!

Contattaci!

Segreteria nazionale
segreteria@giovaniericonciliazione.org

Pagina Instagram: Giovani e Riconciliazione
Pagina Facebook: Giovani e Riconciliazione

©2025 Giovani e Riconciliazione | Powered by WordPress and Superb Themes!
Il cammino di G&R

In questi oltre vent’anni di Giovani e Riconciliazione abbiamo avuto modo di vivere molte grazie, anche grazie all’aiuto di molti di voi.

Con questa lettera il Team di G&R vuole ringraziare tutti quelli che hanno donato tempo ed energie per rendere, attraverso il loro servizio, il Sacramento della Riconciliazione un’esperienza di conversione e di comunione e condividere con voi uno sguardo verso il futuro. 

LEGGI L’ARTICOLO