Skip to content
Menu
Giovani e Riconciliazione
  • Corso G&R
  • Articoli
  • Chi siamo
    • La storia
    • I volontari
    • Il logo
    • Dicono di noi
  • Festa del perdono
    • Il sacramento della riconciliazione
    • Il sacerdote
    • La preparazione alla confessione
    • La confessione dei peccati
    • La preghiera del penitente
    • Il ringraziamento
  • Risorse
    • Percorsi Penitenziali
    • Video Gallery
    • Pubblicazioni
    • Esame di Coscienza
    • Download utili
    • Link utili
  • Contatti
Giovani e Riconciliazione
28 Dicembre 2015

Famiglie verso la misericordia

cq5dam.web.800.800

Ieri il calendario liturgico ricorda la Famiglia di Nazaret e l’Anno della Misericordia si è declinato nel Giubileo delle Famiglie. Il Papa nell’omelia dice che la vita famigliare è un pellegrinaggio, un cammino fatto di difficoltà e momenti di gioia. Nelle letture vediamo due episodi simili, due famiglie che si recano al tempio di Dio. La via è percorsa insieme, “papà, mamma e figli, insieme, si recano alla casa del Signore per santificare la festa con la preghiera”.

L’agire in relazione, trova la prima e fondamentale espressione nelle famiglie, chiamate a “camminare insieme e avere una stessa meta da raggiungere”. Nella famiglia chi educa e chi è educato avanzano fianco a fianco. Essa è il primo ambiente dove ci si impegna per far scorrere l’amore di Dio, nella formazione.

Tanti gesti d’amore sono possibilità per creare un movimento di grazia nelle famiglie: la preghiera è il modo privilegiato per farlo. I genitori insegnano ai figli a pregare, e li affidano al Signore “come hanno fatto Elkana e Anna, Giuseppe e Maria, perché sia Lui la loro protezione e il sostegno nei vari momenti della giornata”. Fare il segno della croce sulla fronte dei figli e pregare insieme prima dei pasti “sono tutti piccoli gesti, che tuttavia esprimono il grande ruolo formativo che la famiglia possiede nel pellegrinaggio di tutti i giorni”.001_47886126_300

Il pellegrinaggio della famiglia è anche il ritorno, lo scendere nella vita quotidiana. Anche la Sacra Famiglia ha fatto così. Soprattuto in questo si impara la gioia del perdono a cui, ci dice papa Francesco, si è educati nella famiglia, luogo dove si sbaglia ma si è sempre amati. Nell’Anno Santo della Misericordia la famiglia è chiamata a questa educazione, all’imitazione delle famiglie che nelle scritture offrono se stesse a Dio. Si riscopre così la necessità della misericordia, vissuta insieme, che suscita perdono e capacità di amare.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

PER TE E PER LA TUA PARROCCHIA

Vuoi organizzare una liturgia penitenziale nella tua parrocchia ma non sai come fare? Questa è la pagina che fa per te!

Instagram

Articoli recenti

  • La fatica, il dolore, il male… hanno un senso?
  • Perché continuo a fare gli stessi peccati?
  • A che vale la vita se non per essere donata?
  • Dio è misericordioso o giusto?
  • La mia chiamata: Vocazione, Libertà, Santità.

Calendario

<
< 2025 >
Maggio 05 - Maggio 11
>
Settimana
Mese
Lista
Settimana
Giorno
  • 05
    Nessun evento
  • 06
    Nessun evento
  • 07
    Nessun evento
  • 08
    Nessun evento
  • 09
    Nessun evento
  • 10
    Nessun evento
  • 11
    Nessun evento

Archivio News

Cerca nel sito!

Contattaci!

Segreteria nazionale
segreteria@giovaniericonciliazione.org

Pagina Instagram: Giovani e Riconciliazione
Pagina Facebook: Giovani e Riconciliazione

©2025 Giovani e Riconciliazione | Powered by WordPress and Superb Themes!
Il cammino di G&R

In questi oltre vent’anni di Giovani e Riconciliazione abbiamo avuto modo di vivere molte grazie, anche grazie all’aiuto di molti di voi.

Con questa lettera il Team di G&R vuole ringraziare tutti quelli che hanno donato tempo ed energie per rendere, attraverso il loro servizio, il Sacramento della Riconciliazione un’esperienza di conversione e di comunione e condividere con voi uno sguardo verso il futuro. 

LEGGI L’ARTICOLO