Skip to content
Menu
Giovani e Riconciliazione
  • Corso G&R
  • Articoli
  • Chi siamo
    • La storia
    • I volontari
    • Il logo
    • Dicono di noi
  • Festa del perdono
    • Il sacramento della riconciliazione
    • Il sacerdote
    • La preparazione alla confessione
    • La confessione dei peccati
    • La preghiera del penitente
    • Il ringraziamento
  • Risorse
    • Percorsi Penitenziali
    • Video Gallery
    • Pubblicazioni
    • Esame di Coscienza
    • Download utili
    • Link utili
  • Contatti
Giovani e Riconciliazione
12 Settembre 20107 Novembre 2020

Il segreto del cristiano

Castel Gandolfo, 12 settembre 2010

Il segreto del cristiano consiste nel riconoscere il suo peccato, ma per aprirsi alla Misericordia di Dio, ha affermato Benedetto XVI.

E’ il messaggio che ha lasciato ai pellegrini che riempivano il cortile della residenza pontificia di Castel Gandolfo per recitare con lui la preghiera mariana dell’Angelus e ascoltare le sue parole di commento al Vangelo domenicale, in cui Gesù presenta tre “parabole della misericordia” di Dio (capitolo XV di San Luca).

Quando “parla del pastore che va dietro alla pecorella smarrita, della donna che cerca la dracma, del padre che va incontro al figliol prodigo e lo abbraccia, queste non sono soltanto parole, ma costituiscono la spiegazione del suo stesso essere ed operare”, ha riconosciuto il Pontefice, raccogliendo uno dei temi centrali del suo pontificato, l’amore di Dio, che ha esposto nel capitolo 12 della sua prima Enciclica, la Deus caritas est.

“Infatti, il pastore che ritrova la pecora perduta è il Signore stesso che prende su di sé, con la Croce, l’umanità peccatrice per redimerla”, ha affermato, e lo stesso accade con il figliol prodigo.

“Cari amici, come non aprire il nostro cuore alla certezza che, pur essendo peccatori, siamo amati da Dio?”, ha chiesto il Papa.

“Egli non si stanca mai di venirci incontro, percorre sempre per primo la strada che ci separa da Lui”, ha risposto.

Le parole del Pontefice sono state un invito alla fiducia, perché come ha mostrato Mosè nell’Esodo, “con fiduciosa e audace supplica, riuscì, per così dire, a spostare Dio dal trono del giudizio al trono della misericordia”.

“Il pentimento è la misura della fede e grazie ad esso si ritorna alla Verità”.

Per questo, ha concluso svelando il segreto del cristiano: “solo la fede può trasformare l’egoismo in gioia e riannodare giusti rapporti con il prossimo e con Dio”.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

PER TE E PER LA TUA PARROCCHIA

Vuoi organizzare una liturgia penitenziale nella tua parrocchia ma non sai come fare? Questa è la pagina che fa per te!

Instagram

Articoli recenti

  • La fatica, il dolore, il male… hanno un senso?
  • Perché continuo a fare gli stessi peccati?
  • A che vale la vita se non per essere donata?
  • Dio è misericordioso o giusto?
  • La mia chiamata: Vocazione, Libertà, Santità.

Calendario

<
< 2023 >
Settembre 18 - Settembre 24
>
Settimana
Mese
Lista
Settimana
Giorno
  • 18
    Nessun evento
  • 19
    Nessun evento
  • 20
    Nessun evento
  • 21
    Nessun evento
  • 22
    Nessun evento
  • 23
    Nessun evento
  • 24
    Nessun evento

Archivio News

Cerca nel sito!

Contattaci!

Segreteria nazionale
segreteria@giovaniericonciliazione.org

Pagina Instagram: Giovani e Riconciliazione
Pagina Facebook: Giovani e Riconciliazione

©2025 Giovani e Riconciliazione | Powered by WordPress and Superb Themes!
Il cammino di G&R

In questi oltre vent’anni di Giovani e Riconciliazione abbiamo avuto modo di vivere molte grazie, anche grazie all’aiuto di molti di voi.

Con questa lettera il Team di G&R vuole ringraziare tutti quelli che hanno donato tempo ed energie per rendere, attraverso il loro servizio, il Sacramento della Riconciliazione un’esperienza di conversione e di comunione e condividere con voi uno sguardo verso il futuro. 

LEGGI L’ARTICOLO