Skip to content
Menu
Giovani e Riconciliazione
  • Corso G&R
  • Articoli
  • Chi siamo
    • La storia
    • I volontari
    • Il logo
    • Dicono di noi
  • Festa del perdono
    • Il sacramento della riconciliazione
    • Il sacerdote
    • La preparazione alla confessione
    • La confessione dei peccati
    • La preghiera del penitente
    • Il ringraziamento
  • Risorse
    • Percorsi Penitenziali
    • Video Gallery
    • Pubblicazioni
    • Esame di Coscienza
    • Download utili
    • Link utili
  • Contatti
Giovani e Riconciliazione

La storia

 

 

GMG 2000: L’EVENTO FONDANTE

Il gruppo Giovani e Riconciliazione è nato dai ragazzi e dalle ragazze che hanno svolto il servizio confessioni al Circo Massimo nell’agosto 2000, in occasione della GMG di Roma. In quel luogo, per tre giorni e tre notti, decine di migliaia di giovani partecipanti al pellegrinaggio giubilare sono accorsi in file interminabili per accostarsi al sacramento della Riconciliazione. Ai volontari del servizio confessioni era chiesto di rendersi testimoni della gioia del perdono, aiutando le coscienze ad interrogarsi alla luce della Parola di Dio e divenendo segno visibile della festa del Signore e della Chiesa per ogni figlio che ritorna a Lui.

Quella esperienza di accoglienza, preparazione ed accompagnamento dei nostri coetanei all’incontro con la misericordia di Dio è stata per noi una vera e propria Grazia, che ha suscitato il desiderio di continuare a testimoniarla e diffonderla, attraverso la prosecuzione di quella modalità specifica di celebrazione della confessione che alla GMG di Roma era riuscita a toccare in modo così evidente il cuore di tanti giovani.

 

UNA PROPOSTA CHE SI DIFFONDE

L’apertura di un sito web gestito dagli stessi volontari del Circo Massimo, con una piazza virtuale in cui giovani e sacerdoti possono incontrarsi e scambiarsi esperienze, è stato il punto di partenza di una serie di contatti che hanno portato il gruppo a farsi conoscere e ad arricchirsi via via di nuovi membri, accomunati dal desiderio di far riscoprire, ai giovani in particolare, uno dei tesori più grandi che il Risorto ha donato alla Sua Chiesa.

Varie parti d’Italia sono state così raggiunte in questi anni da celebrazioni penitenziali organizzate sullo stile della GMG di Roma; ed ogni volta è stata una conferma di come tanti giovani vedano nella Confessione un’esperienza decisiva per la propria vita, soprattutto se il sacramento è debitamente preparato e celebrato.

Tantissimi sono stati gli eventi condivisi con Giovani e Riconciliazione. Inoltre, non solo le singole diocesi hanno richiesto il servizio confessioni, ma i giovani volontari sono stati presenti anche in eventi di scala nazionale. Tra questi ricordiamo l’Agorà dei Giovani a Loreto nel 2007, dove presso la “Fontana della Riconciliazione” 350 sacerdoti si sono alternati nel celebrare il Sacramento del Perdono, e il Congresso Eucaristico Nazionale ad Ancona nel 2011, in cui il servizio confessioni ha accolto più di mille persone.

I confessionali a forma di vela utilizzati all’Agorà di Loreto e, di lì, in tutte le celebrazioni penitenziali successive, hanno suggerito il nome “ufficiale” dei gruppi di Giovani e Riconciliazione che stanno nascendo in diverse Diocesi italiane. A ciascuna “vela” corrisponde quindi un gruppo di giovani volontari della stessa Diocesi, guidati e accompagnati da un referente laico e da un sacerdote. Le vele attive in Italia sono Reggio Emilia, Catania, Como-Sondrio, Acireale, Verona e Salerno, mentre nel 2016 è stata avviata la prima esperienza all’estero, in Congo.

 

L’INVITO DI PAPA FRANCESCO E LA “24 ORE PER IL SIGNORE”

Dal 2014, il gruppo Giovani e Riconciliazione è stato invitato dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione ad animare le liturgie penitenziali nella chiesa di Sant’Agnese in Agone in piazza Navona a Roma, in occasione delle “24 ore per il Signore” indette da papa Francesco. In queste straordinarie occasioni abbiamo potuto raccogliere il mandato del Santo Padre a dire a tutti “che nostro Padre ci aspetta, nostro Padre ci perdona, di più fa festa”.

 

DAL SERVIZIO ALLA VITA

Ma il nostro essere Giovani e Riconciliazione non rimane confinato alle liturgie penitenziali in cui viene richiesta la nostra presenza: per tanti, ormai, questa esperienza caratterizza e plasma la modalità di vivere il Sacramento della Riconciliazione nella propria vita di fede ordinaria, mantenendo così viva quella gioia che solo la comunione in Dio e con i fratelli riesce a donare. È quello che, prima di tutto, ci auguriamo di potere testimoniare e diffondere ai coetanei attraverso il nostro servizio.

 

 

PER TE E PER LA TUA PARROCCHIA

Vuoi organizzare una liturgia penitenziale nella tua parrocchia ma non sai come fare? Questa è la pagina che fa per te!

Instagram

Articoli recenti

  • La fatica, il dolore, il male… hanno un senso?
  • Perché continuo a fare gli stessi peccati?
  • A che vale la vita se non per essere donata?
  • Dio è misericordioso o giusto?
  • La mia chiamata: Vocazione, Libertà, Santità.

Calendario

<
< 2024 >
Gennaio
>
Lista
Mese
Lista
Settimana
Giorno
  • Nessun Evento

Archivio News

Cerca nel sito!

Contattaci!

Segreteria nazionale
segreteria@giovaniericonciliazione.org

Pagina Instagram: Giovani e Riconciliazione
Pagina Facebook: Giovani e Riconciliazione

©2025 Giovani e Riconciliazione | Powered by WordPress and Superb Themes!
Il cammino di G&R

In questi oltre vent’anni di Giovani e Riconciliazione abbiamo avuto modo di vivere molte grazie, anche grazie all’aiuto di molti di voi.

Con questa lettera il Team di G&R vuole ringraziare tutti quelli che hanno donato tempo ed energie per rendere, attraverso il loro servizio, il Sacramento della Riconciliazione un’esperienza di conversione e di comunione e condividere con voi uno sguardo verso il futuro. 

LEGGI L’ARTICOLO