Skip to content
Menu
Giovani e Riconciliazione
  • Corso G&R
  • Articoli
  • Chi siamo
    • La storia
    • I volontari
    • Il logo
    • Dicono di noi
  • Festa del perdono
    • Il sacramento della riconciliazione
    • Il sacerdote
    • La preparazione alla confessione
    • La confessione dei peccati
    • La preghiera del penitente
    • Il ringraziamento
  • Risorse
    • Percorsi Penitenziali
    • Video Gallery
    • Pubblicazioni
    • Esame di Coscienza
    • Download utili
    • Link utili
  • Contatti
Giovani e Riconciliazione
29 Marzo 20147 Novembre 2020

24 ore per il Signore: non mi confessavo da 10 anni

Sull’Avvenire di oggi, 29 marzo, è apparso un breve articolo che riporta alcuni momenti della “festa del perdono” nella chiesa di S. Agnese in Agone a Roma.


« N
on mi confesso da dieci an­ni e ora finalmente ho tro­vato la forza per chiedere perdono». Mario aspetta il suo turno, a pochi passi dal confessionale, le mani giunte e gli occhi lucidi per l’emozione. Originario di Benevento, 55 anni, ha de­ciso di accostarsi al sacramento della Ri­conciliazione dopo avere sentito parla­re di ’24 ore per il Signore’. «La sinergia di preghiera e di intenti rende questo e­vento straordinario», spiega don Luca Ferrari, responsabile di ‘Giovani e Ri­conciliazione’, iniziativa nata dalla Gmg di Tor Vergata per promuovere nelle dio­cesi la ‘festa del perdono’. «Siamo en­tusiasti che il Papa abbia usato e consa­crato questa espressione, che – aggiun­ge il sacerdote – sintetizza bene la logi­ca con cui desideriamo ribaltare la con­cezione che vede il peccato come gioia e la riconciliazione come un momento di fatica e di tristezza». Attorno a don Ferrari, tanti giovani, riconoscibili per le loro felpe bianche con la croce blu sti­lizzata a ricordare una vela, chiamati ad animare la giornata dedicata alla Con­fessione nella chiesa di Sant’Agnese in Agone. «La presenza di ragazzi che invi­tano e accompagnano –aggiunge don Ferrari – aiuta a dilatare il concetto di ri­conciliazione, presentandolo nell’otti­ca di un cammino». «È bello che papa Francesco abbia voluto convocarci per un momento di pace e riconciliazione in questo tempo di Quaresima» osserva Luca, romano, che ha preso un per­messo dal lavoro per partecipare alla ce­lebrazione in San Pietro. «La Confessio­ne – sottolinea – vuol dire pace, ordine, la possibilità di essere ricollocato nel­­l’assetto originario di quando sono na­to nel quale ritrovare l’abbraccio di un padre». Per Stefania Sestito, 29 anni, «è un momento di incontro con il Signore, di dialogo con un amico, per scavare nel fondo dei problemi e avere delle rispo­ste ». Praticante avvocato, la giovane ­che fa parte di un gruppo arrivato da Torre di Ruggero e da Chiaravalle, in pro­vincia di Catanzaro – cerca di rendere la Confessione ‘un appuntamento con­sueto’. «È un’occasione – dice – per ca­pire il proprio posto nel mondo, impor­tante per non perdersi». È fondamenta­le, conclude Stefania Aura Tormos, stu­dentessa spagnola, «essere coscienti de­gli errori commessi e domandare a Dio di perdonarci e aiutarci a fare il bene». 


Stefania Careddu

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

PER TE E PER LA TUA PARROCCHIA

Vuoi organizzare una liturgia penitenziale nella tua parrocchia ma non sai come fare? Questa è la pagina che fa per te!

Instagram

Articoli recenti

  • La fatica, il dolore, il male… hanno un senso?
  • Perché continuo a fare gli stessi peccati?
  • A che vale la vita se non per essere donata?
  • Dio è misericordioso o giusto?
  • La mia chiamata: Vocazione, Libertà, Santità.

Calendario

<
< 2025 >
Settembre
>
Lista
Mese
Lista
Settimana
Giorno
  • Nessun Evento

Archivio News

Cerca nel sito!

Contattaci!

Segreteria nazionale
segreteria@giovaniericonciliazione.org

Pagina Instagram: Giovani e Riconciliazione
Pagina Facebook: Giovani e Riconciliazione

©2025 Giovani e Riconciliazione | Powered by WordPress and Superb Themes!
Il cammino di G&R

In questi oltre vent’anni di Giovani e Riconciliazione abbiamo avuto modo di vivere molte grazie, anche grazie all’aiuto di molti di voi.

Con questa lettera il Team di G&R vuole ringraziare tutti quelli che hanno donato tempo ed energie per rendere, attraverso il loro servizio, il Sacramento della Riconciliazione un’esperienza di conversione e di comunione e condividere con voi uno sguardo verso il futuro. 

LEGGI L’ARTICOLO