Skip to content
Menu
Giovani e Riconciliazione
  • Corso G&R
  • Articoli
  • Chi siamo
    • La storia
    • I volontari
    • Il logo
    • Dicono di noi
  • Festa del perdono
    • Il sacramento della riconciliazione
    • Il sacerdote
    • La preparazione alla confessione
    • La confessione dei peccati
    • La preghiera del penitente
    • Il ringraziamento
  • Risorse
    • Percorsi Penitenziali
    • Video Gallery
    • Pubblicazioni
    • Esame di Coscienza
    • Download utili
    • Link utili
  • Contatti
Giovani e Riconciliazione
4 Febbraio 20117 Novembre 2020

Confession: l’esame di coscienza con l’aiuto dell’iPhone.

La settimana scorsa è nata “Confession”: un’applicazione sviluppata dalla Little iApps e destinata ai possessori di iPhone, iPad e iPod touch. “Confession” è in grado di mettere a disposizione dell’utente una sorta di esame di coscienza personalizzato e protetto da password, basato sull’età, il sesso la vocazione e il tempo trascorso dall’ultima confessione. Nel software è inoltre possibile scegliere tra sette diverse preghiere di pentimento.

 

Patrick Leinen, promotore e cofondatore di Little iApps, sostiene che “l’obiettivo con questo progetto era quello di offrire un’applicazione digitale che rappresentasse davvero i ‘nuovi media al servizio della Parola’. Il desiderio – secondo Leinen – è invitare i cattolici a impegnarsi nella loro fede mediante la tecnologia digitale.” Il Vescovo statunitense Kevin Rhodes ha concesso il primo imprimatur per questo tipo di risorse, tanto che l’applicazione prende il nome di “Confession: a Roman Catholic App”.

 

Padre Federico Lombardi, direttore della Sala Stampa vaticana, ha puntualizzato oggi che “non si può parlare in nessun modo di confessione per iPhone” in quanto “il Sacramento non può essere sostituito da nessuna applicazione informatica.” Padre Lombardi sottolinea infatti come sia “essenziale capire bene che il sacramento della penitenza richiede necessariamente il rapporto di dialogo personale fra il penitente ed il confessore e l’assoluzione da parte del confessore presente.” Egli evidenzia anche come “in un mondo in cui molte persone usano supporti informatici per leggere e riflettere, non si può escludere che qualcuno rifletta in preparazione alla Confessione aiutandosi con strumenti digitali. In questo caso si tratterebbe – ha aggiunto padre Lombardi – di un sussidio pastorale digitale che qualcuno potrebbe trovare utile, pur sapendo bene che non è per nulla un sostituto del Sacramento.”

 

Fonti:

http://www.zenit.org/article-25459?l=italian

http://www.agensir.it/pls/sir/v3_s2doc_b.rss?id_oggetto=210278#210278

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

PER TE E PER LA TUA PARROCCHIA

Vuoi organizzare una liturgia penitenziale nella tua parrocchia ma non sai come fare? Questa è la pagina che fa per te!

Instagram

Articoli recenti

  • La fatica, il dolore, il male… hanno un senso?
  • Perché continuo a fare gli stessi peccati?
  • A che vale la vita se non per essere donata?
  • Dio è misericordioso o giusto?
  • La mia chiamata: Vocazione, Libertà, Santità.

Calendario

<
< 2023 >
Ottobre
>
Lista
Mese
Lista
Settimana
Giorno
  • Nessun Evento

Archivio News

Cerca nel sito!

Contattaci!

Segreteria nazionale
segreteria@giovaniericonciliazione.org

Pagina Instagram: Giovani e Riconciliazione
Pagina Facebook: Giovani e Riconciliazione

©2025 Giovani e Riconciliazione | Powered by WordPress and Superb Themes!
Il cammino di G&R

In questi oltre vent’anni di Giovani e Riconciliazione abbiamo avuto modo di vivere molte grazie, anche grazie all’aiuto di molti di voi.

Con questa lettera il Team di G&R vuole ringraziare tutti quelli che hanno donato tempo ed energie per rendere, attraverso il loro servizio, il Sacramento della Riconciliazione un’esperienza di conversione e di comunione e condividere con voi uno sguardo verso il futuro. 

LEGGI L’ARTICOLO