Skip to content
Menu
Giovani e Riconciliazione
  • Corso G&R
  • Articoli
  • Chi siamo
    • La storia
    • I volontari
    • Il logo
    • Dicono di noi
  • Festa del perdono
    • Il sacramento della riconciliazione
    • Il sacerdote
    • La preparazione alla confessione
    • La confessione dei peccati
    • La preghiera del penitente
    • Il ringraziamento
  • Risorse
    • Percorsi Penitenziali
    • Video Gallery
    • Pubblicazioni
    • Esame di Coscienza
    • Download utili
    • Link utili
  • Contatti
Giovani e Riconciliazione
14 Maggio 2018

I giovani e la confessione – storia di un convegno

In ottobre si svolgerà il Sinodo dei Vescovi sui giovani. In vista di questo incontro, tutta la Chiesa sta camminando, interrogandosi sull’introduzione dei giovani alla fede: tante realtà ecclesiali stanno partecipando portando il proprio specifico apporto.

La Penitenzieria Apostolica, uno dei tre tribunali della Santa Sede, il «tribunale della misericordia» (Papa Francesco, 17  marzo 2017), che si occupa del foro interno e dunque anche proprio della confessione, ha organizzato un convegno che riprende il tema del prossimo sinodo sotto l’apporto specifico della confessione: «Confessione, giovani, fede, discernimento vocazionale». Come introdurre i giovani alla fede? Come aiutarli a riconoscere la propria vita come vocazione all’amore? Che ruolo ha la confessione in ordine a questo?

Vari relatori, fondatori e animatori di realtà ecclesiali che coinvolgono tanti giovani nella vita della Chiesa, sono stati invitati a partecipare. Così è stato chiesto a «Giovani e Riconciliazione» di portare il proprio contributo: a noi è riconosciuta un’esperienza di ormai quasi vent’anni nel proporre con convinzione e competenza la gioia della Riconciliazione, particolarmente ai giovani, in eventi straordinari e nella vita quotidiana.

Don Luca ha proposto una riflessione (audio) che continua e approfondisce ciò che aveva formulato in Misericordia per tutti, Il sacramento della Riconciliazione come cammino (edizioni San Paolo 2016). Il male ferisce chi lo fa e chi lo subisce, per questo la Chiesa accompagna chi ha subito il male anche curando chi l’ha fatto, e chi l’ha fatto anche curando chi l’ha subito: tutta la comunità ecclesiale è coinvolta del cammino della Riconciliazione, perché ciascuno possa imparare a rispondere alla propria vocazione per il bene proprio e di tutti.

Don Sergio ha portato la propria testimonianza (audio): come la confessione è stata decisiva per lui nel cammino di fede e nel cammino vocazionale e come oggi la viva come confessore nell’accompagnamento dei giovani.

Puoi trovare altre informazioni sulla pagina della Penitenzieria Apostolica.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

PER TE E PER LA TUA PARROCCHIA

Vuoi organizzare una liturgia penitenziale nella tua parrocchia ma non sai come fare? Questa è la pagina che fa per te!

Instagram

Articoli recenti

  • La fatica, il dolore, il male… hanno un senso?
  • Perché continuo a fare gli stessi peccati?
  • A che vale la vita se non per essere donata?
  • Dio è misericordioso o giusto?
  • La mia chiamata: Vocazione, Libertà, Santità.

Calendario

<
< 2025 >
Maggio
>
Mese
Mese
Lista
Settimana
Giorno
LMMGVSD
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 

Archivio News

Cerca nel sito!

Contattaci!

Segreteria nazionale
segreteria@giovaniericonciliazione.org

Pagina Instagram: Giovani e Riconciliazione
Pagina Facebook: Giovani e Riconciliazione

©2025 Giovani e Riconciliazione | Powered by WordPress and Superb Themes!
Il cammino di G&R

In questi oltre vent’anni di Giovani e Riconciliazione abbiamo avuto modo di vivere molte grazie, anche grazie all’aiuto di molti di voi.

Con questa lettera il Team di G&R vuole ringraziare tutti quelli che hanno donato tempo ed energie per rendere, attraverso il loro servizio, il Sacramento della Riconciliazione un’esperienza di conversione e di comunione e condividere con voi uno sguardo verso il futuro. 

LEGGI L’ARTICOLO