Skip to content
Menu
Giovani e Riconciliazione
  • Corso G&R
  • Articoli
  • Chi siamo
    • La storia
    • I volontari
    • Il logo
    • Dicono di noi
  • Festa del perdono
    • Il sacramento della riconciliazione
    • Il sacerdote
    • La preparazione alla confessione
    • La confessione dei peccati
    • La preghiera del penitente
    • Il ringraziamento
  • Risorse
    • Percorsi Penitenziali
    • Video Gallery
    • Pubblicazioni
    • Esame di Coscienza
    • Download utili
    • Link utili
  • Contatti
Giovani e Riconciliazione
23 Gennaio 202223 Gennaio 2022

Solitudine e invidia: il perdono mi libera?

L’invidia consiste nella tristezza che si prova davanti ai beni altrui e nel desiderio smodato di appropriarsene. Incide sulla realtà delle nostre relazioni, impendendo a queste di essere vere nella loro unicità. Si Parla di amicizia vera se è presente una terza persona: Dio.

“Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini che egli ama”

La seconda frase è una conseguenza della prima. Glorificando Dio siamo felici e troviamo la pace qui sulla terra. È la formula della felicità. Cercare solo l’amore o l’amicizia conoscendo nuove persone, ci fa scendere a compromessi e spesso ci fa prendere la strada sbagliata. Al contrario cercare e amare la volontà del Padre e poi incontrare qualcuno con i nostri stessi desideri purifica completamente i complessi dell’ego e si perfezionano le azioni del cuore. Allora riusciamo ad amare ed essere amici veri facendo comunione. Posso riconoscere in uno strato profondo del cuore un’inquietudine che mi agita finché non trovo me stesso. Non come arbitro della mia vita, ma come vero protagonista di una storia nella quale vivo in profonda armonia: con il creato, con me stesso, con i fratelli, con Dio.

Concentrandosi sui nostri interessi sprofondiamo nella solitudine, che acceca con l’invidia

Invidia, gelosia e ingratitudine sono i peccati peggiori, soprattutto nelle relazioni perché al bene si risponde con il male. Il successo degli altri ci sembra troppo e inarrivabile: niente è mai abbastanza. “L’invidia è un vizio capitale. Consiste nella tristezza che si prova davanti ai beni altrui e nel desiderio smodato di appropriarsene. Quando arriva a volere un grave male per il prossimo, l’invidia diventa peccato mortale, Sant’Agostino vedeva nell’invidia “il peccato diabolico per eccellenza”.  Esso inoltre va contro il decimo e ultimo dei comandamenti, che prepara alla beatitudine dei poveri in spirito, “perché di essi è il regno dei cieli”: la beatitudine testimonia il bene e questo consiste nella comunione. Dobbiamo bandire i desideri per ciò che non ci appartiene. Le beatitudini rivelano un ordine di felicità e di grazia, di bellezza e di pace. L’invidia rappresenta una delle forme della tristezza e quindi un rifiuto della carità, impegniamoci a vivere nell’umiltà. Vogliamo glorificare Dio? Ebbene, rallegriamoci dei progressi del nostro fratello, ed ecco che Dio sarà glorificato. “Dio sarà lodato, si dirà, dalla vittoria sull’invidia riportata dal suo servo, che ha saputo fare dei meriti altrui il motivo della propria gioia”. (CCC 2539-2540)

Come posso sconfiggere l’astio e l’invidia che sono dentro di me?

  • Riconoscere i doni che mi sono stati fatti, i frutti della divina Provvidenza a me elargiti. Vedere il bene che mi è stato messo a fianco e che ho costruito insieme a Dio nelle mie relazioni.
  • Non avere paura di Dio e del suo giudizio, apro il cuore e rimango sotto il suo sguardo.
  • Tornare in quel luogo che mi ricorda il mio valore, la mia dignità, la bontà che sono. Tornare cioè all’amore del Padre, che ci libera da ogni tipo di “competizione” col fratello, attraverso la riconciliazione.
  • Per evitare che l’invidia vada nuocere le mie relazioni privandole della loro autenticità abbiamo bisogno di gratitudine e misericordia.

Federico, Kevin

FORGIVING FOR JOY|4. Solitudine e invidia: il perdono mi libera?|G&R

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

PER TE E PER LA TUA PARROCCHIA

Vuoi organizzare una liturgia penitenziale nella tua parrocchia ma non sai come fare? Questa è la pagina che fa per te!

Instagram

Articoli recenti

  • La fatica, il dolore, il male… hanno un senso?
  • Perché continuo a fare gli stessi peccati?
  • A che vale la vita se non per essere donata?
  • Dio è misericordioso o giusto?
  • La mia chiamata: Vocazione, Libertà, Santità.

Calendario

<
< 2037 >
Ottobre
>
Mese
Mese
Lista
Settimana
Giorno
LMMGVSD
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 

Archivio News

Cerca nel sito!

Contattaci!

Segreteria nazionale
segreteria@giovaniericonciliazione.org

Pagina Instagram: Giovani e Riconciliazione
Pagina Facebook: Giovani e Riconciliazione

©2025 Giovani e Riconciliazione | Powered by WordPress and Superb Themes!
Il cammino di G&R

In questi oltre vent’anni di Giovani e Riconciliazione abbiamo avuto modo di vivere molte grazie, anche grazie all’aiuto di molti di voi.

Con questa lettera il Team di G&R vuole ringraziare tutti quelli che hanno donato tempo ed energie per rendere, attraverso il loro servizio, il Sacramento della Riconciliazione un’esperienza di conversione e di comunione e condividere con voi uno sguardo verso il futuro. 

LEGGI L’ARTICOLO