Skip to content
Menu
Giovani e Riconciliazione
  • Corso G&R
  • Articoli
  • Chi siamo
    • La storia
    • I volontari
    • Il logo
    • Dicono di noi
  • Festa del perdono
    • Il sacramento della riconciliazione
    • Il sacerdote
    • La preparazione alla confessione
    • La confessione dei peccati
    • La preghiera del penitente
    • Il ringraziamento
  • Risorse
    • Percorsi Penitenziali
    • Video Gallery
    • Pubblicazioni
    • Esame di Coscienza
    • Download utili
    • Link utili
  • Contatti
Giovani e Riconciliazione
12 Marzo 20107 Novembre 2020

Il senso del peccato e del perdono

Pubblichiamo volentieri l’articolo di Pierangelo Sequeri apparso su Avvenire del 12-03-2010 

Teniamo ferma la differenza tra il bene e il male

Nell’Europa, civiltà cristiana di lungo corso, circola con tutta evidenza un virus post-cristiano. Si moltiplicano, davanti ai nostri occhi allibiti, i sintomi di una rappresentazione perfettamente anaffettiva del male. Per giocare, per vincere la noia, per fare esperienza, per essere se stessi: senza inutili ipocrisie, senza falsi moralismi. È una vera e propria modificazione culturale della specie. Non è rassegnazione alla inevitabile debolezza umana, pur così pronta all’indulgenza con se stessa. È proprio assuefazione. Ecco il punto.

L’odierna assuefazione al peccato mira a disinnescarne il sentimento, non solo l’idea e la volontà. Più radicalmente, ne inibisce la percezione. ‘Che male c’è?’. A poco a poco, svuota il male della sua natura maligna, incomincia a riguardarlo come una semplice differenza di gusti estetici, di preferenze libidiche, di priorità esistenziali, di strategie di realizzazione. Insomma, alla fine di questo metabolismo dell’assuefazione te lo puoi ritrovare anche come una risorsa: del successo, dell’astuzia, del potere. Una volta insediato fra le pieghe della scelta individuale, e in grado di esibire perfetta naturalezza (ci vuole esercizio, naturalmente: ma ci sono agenzie, per questo), il peccato è perfettamente riciclato (proprio come il denaro della droga). Può incominciare ad apparire – con altro nome, ma non necessariamente – ingrediente necessario di un’esperienza completa della vita, o addirittura un tratto personale di stile.

L’assuefazione al male e la perdita del senso del peccato sono perfettamente solidali. La diffusione di questa combinazione non intacca più semplicemente la sfera della moralità dei comportamenti individuali. Lambisce pericolosamente i processi di socializzazione, ossia i dispositivi dell’umana trasmissione dei modelli e degli orientamenti di vita. Insidia l’interpretazione del diritto da parte delle istituzioni e della pubblica opinione. Mortifica e toglie la parola alla coscienza intenzionata a onorare la differenza di una vita degna. Quella che è intenzionata a tener ferma la differenza del bene e del male, e a riconoscere lealmente la gravità personale e l’effetto di corruzione che vengono a noi tutti dal peccato che si consuma nel cuore: anche quello che non vediamo, che non alza (al momento) la mano su nessuno, che tradisce i propri impegni e i propri simili anche quando non è stato (ancora) scoperto.

Papa Benedetto XVI ha insistito ieri giustamente, sulla parola decisiva che deve essere pronunciata a riguardo di questa mutazione collettiva della coscienza del male. L’autentica vitalità dell’esperienza di Dio – solo quella – sbarra la strada a questo metabolismo che rende il peccato irri­conoscibile, inconfessabile, imperdonabile. Dio sa come spiegare al cuore le cose. Dio ha la passione necessaria, e le corde giuste da toccare, per il riscatto dell’uomo dall’istupidimento che precede il diluvio. Dio ha l’autorevolezza necessaria per pronunciare con sovrana libertà la parola che nessuno vuole più ascoltare: l’uomo è capace di autentica cattiveria, anche senza nessuna scusa. Dio conserva il senso del perdono, anche se noi perdiamo il senso del peccato. Le nuove generazioni che moltiplicano pianti isterici per piccole eccitazioni andate a male perdono il dono caldo delle lacrime per le enormità di affetti sprecati e calpestati: per i quali nessuno espia. Il Papa invita i sacerdoti a con­siderare sacrosanto il ‘luogo’ e il ‘gesto’ della confessione del peccato. E li incoraggia a offrirsi come segno di un incontro con Dio che dissolve l’incantamento dell’assuefazione al male. Uno stile di vita controcorrente, che batte sul tempo l’onda anomala che travolge i cuccioli ignari. Un uomo che non ha fegato per la confessione del bene e del male, con a­more e lacrime, che uomo è? 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

PER TE E PER LA TUA PARROCCHIA

Vuoi organizzare una liturgia penitenziale nella tua parrocchia ma non sai come fare? Questa è la pagina che fa per te!

Instagram

Articoli recenti

  • La fatica, il dolore, il male… hanno un senso?
  • Perché continuo a fare gli stessi peccati?
  • A che vale la vita se non per essere donata?
  • Dio è misericordioso o giusto?
  • La mia chiamata: Vocazione, Libertà, Santità.

Calendario

<
< 2023 >
Giugno
>
Mese
Mese
Lista
Settimana
Giorno
LMMGVSD
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Archivio News

Cerca nel sito!

Contattaci!

Segreteria nazionale
segreteria@giovaniericonciliazione.org

Pagina Instagram: Giovani e Riconciliazione
Pagina Facebook: Giovani e Riconciliazione

©2025 Giovani e Riconciliazione | Powered by WordPress and Superb Themes!
Il cammino di G&R

In questi oltre vent’anni di Giovani e Riconciliazione abbiamo avuto modo di vivere molte grazie, anche grazie all’aiuto di molti di voi.

Con questa lettera il Team di G&R vuole ringraziare tutti quelli che hanno donato tempo ed energie per rendere, attraverso il loro servizio, il Sacramento della Riconciliazione un’esperienza di conversione e di comunione e condividere con voi uno sguardo verso il futuro. 

LEGGI L’ARTICOLO