Skip to content
Menu
Giovani e Riconciliazione
  • Corso G&R
  • Articoli
  • Chi siamo
    • La storia
    • I volontari
    • Il logo
    • Dicono di noi
  • Festa del perdono
    • Il sacramento della riconciliazione
    • Il sacerdote
    • La preparazione alla confessione
    • La confessione dei peccati
    • La preghiera del penitente
    • Il ringraziamento
  • Risorse
    • Percorsi Penitenziali
    • Video Gallery
    • Pubblicazioni
    • Esame di Coscienza
    • Download utili
    • Link utili
  • Contatti
Giovani e Riconciliazione
18 Febbraio 20147 Novembre 2020

Misericordia non è una parola debole, ma forte.

Vi proponiamo il testo integrale di Michela, una volontaria di G&R della vela di Como.

 

Perché devo confessarmi? … Perché confessare i miei peccati proprio a un prete? … Non mi basta vedermela direttamente con Dio?

Potrebbero sembrare domande scontate e banali, in realtà ci chiedono, prima o poi, risposte personali, decise e consapevoli.

La gioia della Riconciliazione è uno dei doni più entusiasmanti che Gesù fà a chi lo incontra. Solo facendone esperienza si coglie cosa significa davvero un amore gratuito e autentico.

“Dio non si stanca mai di perdonare, è che noi ci stanchiamo di chiedere perdono… Lui è padre amoroso che sempre perdona, che ha misericordia per tutti noi” (Primo Angelus di Papa Francesco)

Dio è amore e in Gesù ci ha fatto capire quanto è prezioso per il Padre ogni suo figlio. Certo,  l’amore donato da Dio chiede di essere restituito e condiviso, richiede la conversione del cuore. La forza genera la paura, l’amore genera la salvezza. (mons. Edoardo Menichelli, Arcivescovo di Ancona Osimo)

Possiamo così comprendere che Misericordia non è una parola debole ma forte: essere vivi significa sempre partire dal perdono… e ciascuno è responsabile di questo, per sé e per i fratelli.

Il perdono, infatti, non ce lo possiamo “dare da soli”! … per questo abbiamo bisogno dei sacerdoti: uomini di Dio, segno e strumento della Sua Misericordia. Il confessore così non diventa un ostacolo: può essere per me il dono più grande, il riflesso di Gesù, buon samaritano che versa vino e olio sulle mie ferite.

Grazie all’esperienza di Giovani e Riconciliazione, nata nella GMG del 2000, ho riscoperto il Sacramento della Riconciliazione nella sua dimensione ecclesiale, cioè nel suo essere dono della Chiesa e per la Chiesa. Una Chiesa che è comunione. Una Chiesa dal volto giovane che accoglie, accompagna, prega e fa festa per la vita ritrovata. Questo il servizio che viviamo da alcuni anni nella nostra diocesi (di Como) e che condividiamo con altri amici delle “vele” di Reggio Emilia, Catania e Acireale.

E’ bello scoprire che il perdono non è un fatto privato, ma che riguarda tutta la Chiesa intera! Ogni volta che celebriamo un Sacramento, la Chiesa è coinvolta, ma dentro la solitudine del confessionale, è difficile percepirne la presenza sia per il penitente che per il confessore.

Ecco perché Giovani e Riconciliazione cerca di rendere visibile e sperimentabile la Chiesa, fatta di penitenti, confessori, giovani che preparano e accompagnano all’incontro con la Misericordia. E soprattutto che condividono la gioia di ciascuno che ritorna in famiglia!

Ma in cosa consiste concretamente questo servizio?

A partire da una lectio su un brano biblico, prepariamo un percorso penitenziale che accompagnerà l’incontro fra noi “preparatori” e il penitente. Questo primo dialogo, vissuto alla luce della Parola di Dio,  vuole risvegliare le coscienze e predisporle ad esaminarsi nella verità. Dopo la confessione individuale, che noi accompagniamo con la preghiera fiduciosa e grata, facciamo festa e ringraziamo insieme.

La stessa cura è rivolta anche ai sacerdoti e al luogo che ospita la celebrazione del Sacramento, perché ogni gesto e ogni particolare non sia lasciato al caso, ma sia segno efficace della Grazia.

L’esperienza della Misericordia caratterizza il volto e l’annuncio della Chiesa, rivolto da sempre ad ogni suo figlio. Ecco dunque il nostro più grande desiderio: che nessuno, fin da giovane, sia privato di questa esperienza viva e trasformante dell’amore forte di Dio e della Chiesa per lui. Questo è il desiderio di Dio. Questo è il nostro desiderio!

 

per info: www.giovaniericonciliazione.it

 

Michi

Giovani e Riconciliazione – Vela di Como

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

PER TE E PER LA TUA PARROCCHIA

Vuoi organizzare una liturgia penitenziale nella tua parrocchia ma non sai come fare? Questa è la pagina che fa per te!

Instagram

Articoli recenti

  • La fatica, il dolore, il male… hanno un senso?
  • Perché continuo a fare gli stessi peccati?
  • A che vale la vita se non per essere donata?
  • Dio è misericordioso o giusto?
  • La mia chiamata: Vocazione, Libertà, Santità.

Calendario

<
< 2022 >
Giugno 8
>
Giorno
Mese
Lista
Settimana
Giorno
  • 08
    Nessun evento

Archivio News

Cerca nel sito!

Contattaci!

Segreteria nazionale
segreteria@giovaniericonciliazione.org

Pagina Instagram: Giovani e Riconciliazione
Pagina Facebook: Giovani e Riconciliazione

©2025 Giovani e Riconciliazione | Powered by WordPress and Superb Themes!
Il cammino di G&R

In questi oltre vent’anni di Giovani e Riconciliazione abbiamo avuto modo di vivere molte grazie, anche grazie all’aiuto di molti di voi.

Con questa lettera il Team di G&R vuole ringraziare tutti quelli che hanno donato tempo ed energie per rendere, attraverso il loro servizio, il Sacramento della Riconciliazione un’esperienza di conversione e di comunione e condividere con voi uno sguardo verso il futuro. 

LEGGI L’ARTICOLO