Skip to content
Menu
Giovani e Riconciliazione
  • Corso G&R
  • Articoli
  • Chi siamo
    • La storia
    • I volontari
    • Il logo
    • Dicono di noi
  • Festa del perdono
    • Il sacramento della riconciliazione
    • Il sacerdote
    • La preparazione alla confessione
    • La confessione dei peccati
    • La preghiera del penitente
    • Il ringraziamento
  • Risorse
    • Percorsi Penitenziali
    • Video Gallery
    • Pubblicazioni
    • Esame di Coscienza
    • Download utili
    • Link utili
  • Contatti
Giovani e Riconciliazione
28 Agosto 202227 Agosto 2022

Perché continuo a fare gli stessi peccati?

Un grande classico della confessione è il ripetere sempre gli stessi peccati. Forse è più facile uscirsene con una frasucola già fatta da serie TV scadente degli anni ’90, tipo “Gli uomini non cambiano mai” e non pensarci più, concentrarsi su altro, qualcosa di più importante. Ma è davvero così? Noi uomini (inteso come esseri umani, sia chiaro) non cambiamo mai? È sempre lo stesso film? La stessa trama ricalcata, con qualche piccola variazione sul tema a seconda dell’età? I più vigorosi e appassionati diranno, urlando con caparbietà e disappunto “Certo che no!”. Allora perché? Perché siamo sempre lì, in ginocchio, a ripetere sempre le stesse cose al confessore, come se l’incontro con Dio di qualche settimana prima non avesse cambiato nulla in me?

Le nostre ferite…

Prima di tutto. Che cos’è il peccato? Ci sono tanti modi in cui possiamo guardare al nostro peccato. Il più comune, e forse quello che più ci aiuta in diversi contesti, è quello della ferita. Possiamo immaginare un taglio superficiale o come un profondo taglio pulsante. In entrambi i casi le ferite possono rimarginarsi o durare, possono fare infezione e diventare sempre più gravi, senza che ce ne accorgiamo, tutto dipende non dalla gravità delle nostre ferite, ma da come ce ne curiamo subito dopo. Da bambini il primo riferimento da cercare erano i genitori, la madre o il padre, che sapevano sempre come aiutarci nell’immediato e che consigli darci. Forse oggi, anche se cresciuti, le cose non sono tanto diverse. Ci sono tanti tipi di ferite, alcune si rimarginano, altre no e ce le portiamo dietro; ma è importante che lo facciamo con umiltà, senza perdere la speranza di guarire, anche dopo che per colpa nostra si sono riaperte. Come un tempo anche ora la prima cosa da fare è cercare un aiuto, cercare qualcuno che possa rimarginare le ferite; certo, gli amici possono portarci conforto e portare una parte del nostro dolore, ma solo il Padre, il nostro Genitore celeste, con la nostra volontà e la nostra coscienza può chiudercela e fermare il sanguinamento.

Il peccato è mio, quindi riguarda solo me stesso?

Siamo persone dense di qualità quanto di limiti; cercare di ignorare un problema non fa che peggiorarlo, così come pensare che dopo la medicazione di Dio tutto sia magicamente risolto, come in un qualche rito stregonesco. Per questo spesso torniamo sempre da capo, intenti a ripercorrere sempre gli stessi passi, scendere nel buio del peccato per farci tirare su da Lui, per poi, una volta nel perdono, rilassarci e riabbandonarci al male. Ci aspettiamo che Dio faccia qualcosa (e credete, lo fa!), ma non può fare anche la nostra parte. La chiusura in noi stessi, anche nel guarire dal peccato, senza lasciar entrare Dio e i nostri fratelli, è essa stessa un peccato.

Che cosa fa Dio per me? Che cosa non può fare al mio posto?

È vero, la nostra vita è una storica battaglia tra il bene e il male, in cui noi siamo protagonisti, ma ciò non significa che siamo soli. Senza abbandonare né la speranza, né il dialogo con Dio possiamo limare i nostri problemi, diventare splendenti e sempre più vicini a Lui. Se ci sediamo, molli, pensando di poter fare da soli, se pensiamo che in fondo non ci sia niente di così male nelle nostre colpe, ecco; ecco che ricadiamo nelle medesime buche; ancora e ancora e ancora, senza fine. La mitica “Luce alla fine del tunnel” chi è se non Gesù? Confidiamo in questo e fidiamoci di chi cammina con noi, Con Lui non sarò mai né solo né al buio, per quante cicatrici e ferite possa avere indosso. Sono sufficienti la volontà, la speranza, la buona intenzione e la preghiera. Così, pur ricadendo nelle stesse trappole la mia reazione sarà differente e l’esito più luminoso.

Kevin

FORGIVING FOR JOY | 11. Sempre le stesse ferite… | G&R

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

PER TE E PER LA TUA PARROCCHIA

Vuoi organizzare una liturgia penitenziale nella tua parrocchia ma non sai come fare? Questa è la pagina che fa per te!

Instagram

Articoli recenti

  • La fatica, il dolore, il male… hanno un senso?
  • Perché continuo a fare gli stessi peccati?
  • A che vale la vita se non per essere donata?
  • Dio è misericordioso o giusto?
  • La mia chiamata: Vocazione, Libertà, Santità.

Calendario

<
< 1969 >
Dicembre
>
Mese
Mese
Lista
Settimana
Giorno
LMMGVSD
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    

Archivio News

Cerca nel sito!

Contattaci!

Segreteria nazionale
segreteria@giovaniericonciliazione.org

Pagina Instagram: Giovani e Riconciliazione
Pagina Facebook: Giovani e Riconciliazione

©2025 Giovani e Riconciliazione | Powered by WordPress and Superb Themes!
Il cammino di G&R

In questi oltre vent’anni di Giovani e Riconciliazione abbiamo avuto modo di vivere molte grazie, anche grazie all’aiuto di molti di voi.

Con questa lettera il Team di G&R vuole ringraziare tutti quelli che hanno donato tempo ed energie per rendere, attraverso il loro servizio, il Sacramento della Riconciliazione un’esperienza di conversione e di comunione e condividere con voi uno sguardo verso il futuro. 

LEGGI L’ARTICOLO