Skip to content
Menu
Giovani e Riconciliazione
  • Corso G&R
  • Articoli
  • Chi siamo
    • La storia
    • I volontari
    • Il logo
    • Dicono di noi
  • Festa del perdono
    • Il sacramento della riconciliazione
    • Il sacerdote
    • La preparazione alla confessione
    • La confessione dei peccati
    • La preghiera del penitente
    • Il ringraziamento
  • Risorse
    • Percorsi Penitenziali
    • Video Gallery
    • Pubblicazioni
    • Esame di Coscienza
    • Download utili
    • Link utili
  • Contatti
Giovani e Riconciliazione
27 Febbraio 202226 Febbraio 2022

Perché proprio da un sacerdote?

Il bisogno di un sacerdote per ottenere il perdono di Dio è da secoli un punto fermo nella tradizione della Chiesa. Questa modalità, spesso assai scomoda e addirittura fonte di paure, riflette la natura originaria della nostra fede, che è relazione, condivisione e comunione.

Non basta essere pentiti e parlarne direttamente con Lui?

Il sacerdote simboleggia e incarna la figura del Figlio Gesù, che fu, è e sarà sempre mediatore per noi presso il Padre. Non basterebbe infatti all’uomo entrare in una chiesa, inginocchiarsi, fissare lo sguardo all’altare, al crocefisso, al tabernacolo, e invocare il perdono di Dio. Credere a Gesù Cristo è innanzitutto essere in relazione con Lui e non barricarsi dietro alla poesia di un’idea, di concetti o di regole morali. Per questo motivo, sebbene il pentimento sia la scaturigine della riconciliazione, esso non può risolversi in sé stesso. Si pensi ad una relazione umana e terrena, laddove venga sfregiata da un male arrecato o subìto: per perdonarsi è necessario riavvicinarsi, dialogare e confrontarsi, con gesti e con parole. Perciò, come potrebbe essere differente con Dio? Il fatto che Lui, al contrario di noi, non possegga un corpo non è sufficiente a giustificare un credo astratto e individuale, che finirebbe per essere autoreferenziale e infecondo.

Perché deve esserci qualcuno in mezzo, tra me e Dio? Non sminuisce la profondità del dialogo?

Nell’atto della confessione dei peccati si vive poi una profonda condivisione, che ci permette di ricevere conforto e consolazione da un’altra persona – il sacerdote – il quale è a tutti gli effetti un uomo come noi, investito tuttavia dalla Grazia divina di un dono specialissimo, che è quello di farsi ponte tra noi e il Padre. Proprio perché uomo come noi, dovremmo sempre guardare al sacerdote non come un giudice non toccato dalla caducità e dalle fragilità dell’esistenza terrena, ma come un fratello e una guida misericordiosa, ministro offertosi come strumento dello Spirito Santo per comunicarci l’Ineffabile: “Quando vai alla confessione, sappi che Io stesso ti aspetto in confessionale, Mi copro soltanto dietro il sacerdote ma sono Io che opero nell’anima” (Santa Faustina Kowalska). Attraverso le parole del sacerdote e l’imposizione delle sue mani consacrate, possiamo vivere un dialogo concreto e edificante, riflesso misero ma efficace di quello con il Padre. Occorre poi ricordare sempre che il ministro che ci confessa è mezzo e non fine ultimo della nostra confessione; non sta davanti a noi come un insegnante di vita, un esperto psicologo, un consigliere, ma come strumento di una Sapienza ben più profonda e autentica.

Se proprio deve esserci qualcuno, perché proprio un sacerdote?

Infine, il sacramento della riconciliazione è anche un profondo atto di comunione; è volto, dunque, a riparare e salvare la comunità intorno alla quale si radunano i discepoli di Gesù, poiché ogni peccato non è mai soltanto nostro, ma ferisce chi ci sta intorno e l’intera famiglia nella fede, che ci accoglie e ci insegna la vita in Cristo: “Quelli che  si accostano al sacramento della Penitenza ricevono dalla misericordia  di Dio il perdono delle offese fatte a lui e insieme si riconciliano con la Chiesa, alla quale hanno inflitto una ferita col peccato e che coopera alla loro conversione con la carità, l’esempio e la preghiera” (Catechismo della Chiesa Cattolica). Ecco allora che il sacerdote, membro anch’egli della comunità, ci permette di vivere fin da subito, nel concreto, la condizione più pura e bella dell’essere figli amati da Dio; è il pastore che ci pone sulle sue spalle e ci riporta all’ovile, il mercante che ci dona un valore nuovo, autentico e inestimabile. Ognuno di noi ha bisogno di una mano che lo rialzi, di una voce che lo restituisca alla Verità: “Due passeri non si vendono forse per un soldo? Eppure neanche uno di essi cadrà a terra senza che il Padre vostro lo voglia. Quanto a voi, perfino i capelli del vostro capo sono tutti contati; non abbiate dunque timore: voi valete più di molti passeri!” (Mt 10, 29-31).

In sintesi, alcuni consigli:

  • Il sacerdote è un uomo come te, che vive le tue stesse gioie e fatiche: non avere paura di essere giudicato da lui!
  • Non pretendere dal sacerdote consigli innovativi, soluzioni fantasiose, consulenze psicologiche; lui non ha il compito né le forze per salvarti dai tuoi mali…a quello, se lo desideri sinceramente, ci pensa Dio!
  • Il sacerdote è parte della tua comunità, tua guida ma anche tuo fratello nella fede: impara a conoscerlo anche al di fuori del sacramento della Riconciliazione e cercane l’amicizia, condividendo con lui il tuo cammino verso Gesù.

Gabriele

FORGIVING FOR JOY | 5. Perché proprio da un Sacerdote? | G&R

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

PER TE E PER LA TUA PARROCCHIA

Vuoi organizzare una liturgia penitenziale nella tua parrocchia ma non sai come fare? Questa è la pagina che fa per te!

Instagram

Articoli recenti

  • La fatica, il dolore, il male… hanno un senso?
  • Perché continuo a fare gli stessi peccati?
  • A che vale la vita se non per essere donata?
  • Dio è misericordioso o giusto?
  • La mia chiamata: Vocazione, Libertà, Santità.

Calendario

<
< 2024 >
Febbraio
>
Mese
Mese
Lista
Settimana
Giorno
LMMGVSD
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
26272829   

Archivio News

Cerca nel sito!

Contattaci!

Segreteria nazionale
segreteria@giovaniericonciliazione.org

Pagina Instagram: Giovani e Riconciliazione
Pagina Facebook: Giovani e Riconciliazione

©2025 Giovani e Riconciliazione | Powered by WordPress and Superb Themes!
Il cammino di G&R

In questi oltre vent’anni di Giovani e Riconciliazione abbiamo avuto modo di vivere molte grazie, anche grazie all’aiuto di molti di voi.

Con questa lettera il Team di G&R vuole ringraziare tutti quelli che hanno donato tempo ed energie per rendere, attraverso il loro servizio, il Sacramento della Riconciliazione un’esperienza di conversione e di comunione e condividere con voi uno sguardo verso il futuro. 

LEGGI L’ARTICOLO