Skip to content
Menu
Giovani e Riconciliazione
  • Corso G&R
  • Articoli
  • Chi siamo
    • La storia
    • I volontari
    • Il logo
    • Dicono di noi
  • Festa del perdono
    • Il sacramento della riconciliazione
    • Il sacerdote
    • La preparazione alla confessione
    • La confessione dei peccati
    • La preghiera del penitente
    • Il ringraziamento
  • Risorse
    • Percorsi Penitenziali
    • Video Gallery
    • Pubblicazioni
    • Esame di Coscienza
    • Download utili
    • Link utili
  • Contatti
Giovani e Riconciliazione
10 Febbraio 201610 Febbraio 2016

Ritornare a Dio e lasciarsi riconciliare da Lui

cq5dam.web.1280.1280“Cari fratelli, possiate aiutare ad aprire le porte dei cuori, a superare la vergogna, a non fuggire dalla luce. Che le vostre mani benedicano e risollevino i fratelli e le sorelle con paternità; che attraverso di voi lo sguardo e le mani del Padre si posino sui figli e ne curino le ferite!” ha detto Papa Francesco ai 1071 sacerdoti inviati in tutto il mondo come Missionari della Misericordia, che hanno ricevuto il loro mandato nella messa del Mercoledì delle Ceneri. Così comincia la Quaresima dell’Anno Giubilare.

I Missionari della Misericordia –  tra cui don Luca Ferrari – saranno a servizio dell’amore di Dio, in particolare attraverso la Riconciliazione. Il Papa, nell’omelia di mercoledì ripete l’invito di San Paolo: “Lasciatevi riconciliare da Dio”. E’ un appello solenne, diretto ai cuori di tutti. “Cristo sa quanto siamo fragili e peccatori, conosce la debolezza del nostro cuore; lo vede ferito dal male che abbiamo commesso e subìto; sa quanto bisogno abbiamo di perdono, sa che ci occorre sentirci amati per compiere il bene. Da soli non siamo in grado: per questo l’Apostolo non ci dice di fare qualcosa, ma di lasciarci riconciliare da Dio, di permettergli di perdonarci, con fiducia, perché «Dio è più grande del nostro cuore» (1Gv 3,20).”

Il nostro compito è quello di riconoscerci bisognosi di misericordia. In questo i 1071 sacerdoti inviati dal Papa saranno vicini ai fedeli, saranno bocca per la voce di Cristo e braccia per l’abbraccio del Padre.

I Missionari, con questo compito specializzato, potranno aiutare a superare gli ostacoli che abbiamo nel cuore di fronte al bisogno di misericordia. “C’è la tentazione di blindare le porte, ossia di convivere col proprio peccato, minimizzandolo, giustificandosi sempre, pensando di non essere peggiori degli altri […] Un altro ostacolo è la vergogna ad aprire la porta segreta del cuore.” Il Papa dice che la vergogna è utile quando ci dice che vogliamo allontanarci dal nostro peccato, ma non deve opprimere e soffocare il cuore nella paura. “E c’è una terza insidia, quella di allontanarci dalla porta: succede quando ci rintaniamo nelle nostre miserie, quando rimuginiamo continuamente, collegando fra loro le cose negative, fino a inabissarci nelle cantine più buie dell’anima. […] Non rimanere in sé stessi, ma andare da Lui! Lì ci sono ristoro e pace.”

Il secondo invito del Papa è citato dal profeta Gioele: “Ritornate a me con tutto il cuore”. Dobbiamo ritornare perché ci siamo allontanati, non solo da Dio ma da noi stessi e dagli altri. “Accanto a questa storia di peccato, Gesù ha inaugurato una storia di salvezza.”cq5dam.web.800.800 (1)

Il Santo Padre ci ricorda tre rimedi a questa lontananza, tre strade in cui camminare nella Quaresima. Preghiera, carità, digiuno. La preghiera “è l’incontro personale con Lui, che accorcia le distanze create dal peccato.” La carità vera “non è un atto esteriore, non è dare qualcosa in modo paternalistico per acquietarsi la coscienza, ma accettare chi ha bisogno del nostro tempo, della nostra amicizia, del nostro aiuto. È vivere il servizio, vincendo la tentazione di soddisfarci.” Il digiuno serve per “togliere qualcosa dalla nostra tavola e dai nostri beni per ritrovare il bene vero della libertà.”

Ritornare a Dio con tutto il cuore ci chiede di muoverci dal profondo di noi stessi. Chiede una vera conversione, una vera fede nella potenza di Dio sul nostro peccato. “La Quaresima sia un tempo di benefica “potatura” della falsità, della mondanità, dell’indifferenza: per non pensare che tutto va bene se io sto bene; per capire che quello che conta non è l’approvazione, la ricerca del successo o del consenso, ma la pulizia del cuore e della vita; per ritrovare identità cristiana, cioè l’amore che serve, non l’egoismo che si serve.”

Tutto questo è possibile nella comunione della Chiesa.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

PER TE E PER LA TUA PARROCCHIA

Vuoi organizzare una liturgia penitenziale nella tua parrocchia ma non sai come fare? Questa è la pagina che fa per te!

Instagram

Articoli recenti

  • La fatica, il dolore, il male… hanno un senso?
  • Perché continuo a fare gli stessi peccati?
  • A che vale la vita se non per essere donata?
  • Dio è misericordioso o giusto?
  • La mia chiamata: Vocazione, Libertà, Santità.

Calendario

<
< 2021 >
Dicembre 27 - Gennaio 02
>
Settimana
Mese
Lista
Settimana
Giorno
  • 27
    Nessun evento
  • 28
    Nessun evento
  • 29
    Nessun evento
  • 30
    Nessun evento
  • 31
    Nessun evento
  • 01
    Nessun evento
  • 02
    Nessun evento

Archivio News

Cerca nel sito!

Contattaci!

Segreteria nazionale
segreteria@giovaniericonciliazione.org

Pagina Instagram: Giovani e Riconciliazione
Pagina Facebook: Giovani e Riconciliazione

©2025 Giovani e Riconciliazione | Powered by WordPress and Superb Themes!
Il cammino di G&R

In questi oltre vent’anni di Giovani e Riconciliazione abbiamo avuto modo di vivere molte grazie, anche grazie all’aiuto di molti di voi.

Con questa lettera il Team di G&R vuole ringraziare tutti quelli che hanno donato tempo ed energie per rendere, attraverso il loro servizio, il Sacramento della Riconciliazione un’esperienza di conversione e di comunione e condividere con voi uno sguardo verso il futuro. 

LEGGI L’ARTICOLO