Skip to content
Menu
Giovani e Riconciliazione
  • Corso G&R
  • Articoli
  • Chi siamo
    • La storia
    • I volontari
    • Il logo
    • Dicono di noi
  • Festa del perdono
    • Il sacramento della riconciliazione
    • Il sacerdote
    • La preparazione alla confessione
    • La confessione dei peccati
    • La preghiera del penitente
    • Il ringraziamento
  • Risorse
    • Percorsi Penitenziali
    • Video Gallery
    • Pubblicazioni
    • Esame di Coscienza
    • Download utili
    • Link utili
  • Contatti
Giovani e Riconciliazione
27 Marzo 202226 Marzo 2022

Sono davvero libero?

La vita di tutti è condizionata da scelte. Parrebbe che proprio queste scelte siano ciò che ci rende liberi. La libertà è spesso intesa, oggi, come la possibilità di esercitare la propria volontà compiendo delle scelte. Ciononostante, nella vita di tutti, passa almeno un momento in cui ci assale un dubbio: le mie scelte non sono forse condizionate? Tutte le circostanze in cui siamo immersi non ci spingono subdolamente verso l’una o l’altra strada? Siamo davvero liberi? Sono davvero libero?

Dove sta la libertà?

La libertà è nell’uomo una forza di crescita e di maturazione nella verità e nella bontà. Quanto più si fa il bene, tanto più si diventa liberi. Non c’è vera libertà se non al servizio del bene e della giustizia. è normale che le nostre scelte siano condizionate: tutti siamo deboli e tutti siamo giustamente attenti a quanto gli altri dicono, fanno o pensano di noi. Questo può essere usato in modo positivo: dato che siamo sensibili ai condizionamenti, possiamo esporci volutamente a essi. Prima ci deve essere una scelta razionale:

Da chi voglio lasciarmi condizionare?

Poi ci si espone a condizionamenti: buone amicizie, buone letture, ambiente. Del resto nessuno si salva da solo: non è possibile pretendere da sé stessi di non subire nessuna influenza. Se si parla di condizionamento e libertà, si fa facilmente riferimento alla libertà solo come “libertà da” e non “libertà per” e “libertà di”. Fermarsi alla prima è troppo poco: infatti libertà non significa solo togliersi delle catene, ma possibilità di correre e andare verso. La scelta della disobbedienza e del male è un abuso della libertà e conduce alla schiavitù del peccato. Una volta libero dai condizionamenti negativi che mi tengono legato e non mi permettono di sviluppare del tutto le mie potenzialità, verso dove voglio andare? Come e con chi voglio andare?

Gesù è vissuto con degli amici

La grazia di Cristo non si pone affatto in concorrenza con la nostra libertà, quando questa è in sintonia con il senso della verità e del bene che Dio ha messo nel cuore dell’uomo. Al contrario, e l’esperienza cristiana lo testimonia specialmente nella preghiera, quanto più siamo docili agli impulsi della grazia, tanto più cresce la nostra libertà interiore e la sicurezza nelle prove come pure di fronte alle pressioni e alle costrizioni del mondo esterno. Quindi alla domanda come essere libero, rispondo: essere libero di fare, essere libero per fare, per realizzarmi, per conoscere, per amare, per aiutare, per sentirmi felice. Siamo a immagine di Dio perché creati nella libertà di amare e lasciarsi amare. Libertà vissuta assieme, facendo risuonare assieme le nostre solitudini nella comunione.

Essere amici è creare dei legami, questi legami forse non mi permettono di essere “libero da”, perché sono legato e condizionato dagli amici, ma mi permettono di fare più cose per essere felice.

Federico

FORGIVING FOR JOY | 6. Sono davvero Libero? | G&R

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

PER TE E PER LA TUA PARROCCHIA

Vuoi organizzare una liturgia penitenziale nella tua parrocchia ma non sai come fare? Questa è la pagina che fa per te!

Instagram

Articoli recenti

  • La fatica, il dolore, il male… hanno un senso?
  • Perché continuo a fare gli stessi peccati?
  • A che vale la vita se non per essere donata?
  • Dio è misericordioso o giusto?
  • La mia chiamata: Vocazione, Libertà, Santità.

Calendario

<
< 2023 >
Settembre
>
Mese
Mese
Lista
Settimana
Giorno
LMMGVSD
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930 

Archivio News

Cerca nel sito!

Contattaci!

Segreteria nazionale
segreteria@giovaniericonciliazione.org

Pagina Instagram: Giovani e Riconciliazione
Pagina Facebook: Giovani e Riconciliazione

©2025 Giovani e Riconciliazione | Powered by WordPress and Superb Themes!
Il cammino di G&R

In questi oltre vent’anni di Giovani e Riconciliazione abbiamo avuto modo di vivere molte grazie, anche grazie all’aiuto di molti di voi.

Con questa lettera il Team di G&R vuole ringraziare tutti quelli che hanno donato tempo ed energie per rendere, attraverso il loro servizio, il Sacramento della Riconciliazione un’esperienza di conversione e di comunione e condividere con voi uno sguardo verso il futuro. 

LEGGI L’ARTICOLO