Skip to content
Menu
Giovani e Riconciliazione
  • Corso G&R
  • Articoli
  • Chi siamo
    • La storia
    • I volontari
    • Il logo
    • Dicono di noi
  • Festa del perdono
    • Il sacramento della riconciliazione
    • Il sacerdote
    • La preparazione alla confessione
    • La confessione dei peccati
    • La preghiera del penitente
    • Il ringraziamento
  • Risorse
    • Percorsi Penitenziali
    • Video Gallery
    • Pubblicazioni
    • Esame di Coscienza
    • Download utili
    • Link utili
  • Contatti
Giovani e Riconciliazione
1 Dicembre 2015

La Chiesa vuole Riconciliazione

Il sacramento della Riconciliaziona è un fatto pubblico o privato? E’ questa una delle domande a cui ha voluto rispondere don Luca Ferrari in questo weekend ricco di eventi in preparazione al Giubileo della Misericordia, indetto da papa Francesco.

Ai partecipanti del Convegno Catechistico Diocesano di Fiesole, svoltosi sabato 28 novembre a San Giovanni in Valdarno, dove anche il vescovo S.E. mons. Mario Meini è voluto intervenire, don Ferrari ha chiesto cosa riguardasse loro la Confessione dei propri ragazzi. IMG_20151128_184319Che ruolo ha il catechista o l’educatore per i giovani? Hanno il compito della testimonianza, della preghiera, dell’insegnamento, ma non solo. Don Ferrari ha sottolineato come l’educatore sia chiamato a rappresentare la Chiesa nel cammino del ragazzo verso la Riconciliazione. Una Chiesa che sa insegnare e indicare la via giusta, ma anche una Chiesa che invita, che accompagna e che sa stare accanto. Queste sono le tre parole chiave dell’accompagnamento dei giovani alla Confessione. Sapere osare l’invito: la prima carità che ogni credente può praticare. L’accompagnamento in un cammino che può essere anche difficile, buio, tortuoso. Lo stare accanto, come segno del desiderio di essere tutti un’unica famiglia di Dio, la Chiesa. Anche papa Francesco, nell’Udienza Generale del 18 Novembre, invita tutti i fedeli a tenere un atteggiamento accogliente verso i propri fratelli e lo fa con queste parole: “sempre con un sorriso, sempre mostrando l’accoglienza di quella casa, di quella chiesa, così la gente si sente felice e accolta in quel posto”.

Ecco allora che il sacramento della Riconciliazione non è un avvenimento privato, ma nemmeno pubblico. Don Ferrari sceglie i termini personale e comunitario per indicare le caratteristiche di questo evento. E lo ribadisce anche ai giovani responsabili della Pastorale Giovanile della Diocesi di San Marino – Montefeltro che ha incontrato Domenica 29 febbraio, nella parrocchia di Novafeltria (RN).

Personale indica l’incontro intimo, unico, e irripetibile che il Signore ha con ciascun penitente nel momento della Riconciliazione. Siamo tutti diversi, e Dio ci tratta tutti in modo diverso.

Comunitario perchè anche la Chiesa partecipa del desiderio di Dio di riconciliare a sè il mondo, e, con Lui e per mezzo di Lui, si impegna per far sentire ogni uomo membro della Famiglia di Dio. Per cui ogni singola celebrazione penitenziale non passerà inosservata alla comunità, perchè gioirà e sarà accanto a quel figlio che era perduto ma è tornato a Casa.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

PER TE E PER LA TUA PARROCCHIA

Vuoi organizzare una liturgia penitenziale nella tua parrocchia ma non sai come fare? Questa è la pagina che fa per te!

Instagram

Articoli recenti

  • La fatica, il dolore, il male… hanno un senso?
  • Perché continuo a fare gli stessi peccati?
  • A che vale la vita se non per essere donata?
  • Dio è misericordioso o giusto?
  • La mia chiamata: Vocazione, Libertà, Santità.

Calendario

<
< 2022 >
Giugno 4
>
Giorno
Mese
Lista
Settimana
Giorno
  • 04
    Nessun evento

Archivio News

Cerca nel sito!

Contattaci!

Segreteria nazionale
segreteria@giovaniericonciliazione.org

Pagina Instagram: Giovani e Riconciliazione
Pagina Facebook: Giovani e Riconciliazione

©2025 Giovani e Riconciliazione | Powered by WordPress and Superb Themes!
Il cammino di G&R

In questi oltre vent’anni di Giovani e Riconciliazione abbiamo avuto modo di vivere molte grazie, anche grazie all’aiuto di molti di voi.

Con questa lettera il Team di G&R vuole ringraziare tutti quelli che hanno donato tempo ed energie per rendere, attraverso il loro servizio, il Sacramento della Riconciliazione un’esperienza di conversione e di comunione e condividere con voi uno sguardo verso il futuro. 

LEGGI L’ARTICOLO