Skip to content
Menu
Giovani e Riconciliazione
  • Corso G&R
  • Articoli
  • Chi siamo
    • La storia
    • I volontari
    • Il logo
    • Dicono di noi
  • Festa del perdono
    • Il sacramento della riconciliazione
    • Il sacerdote
    • La preparazione alla confessione
    • La confessione dei peccati
    • La preghiera del penitente
    • Il ringraziamento
  • Risorse
    • Percorsi Penitenziali
    • Video Gallery
    • Pubblicazioni
    • Esame di Coscienza
    • Download utili
    • Link utili
  • Contatti
Giovani e Riconciliazione
13 Gennaio 2016

La Misericordia tra i suoi ministri

“Misericordia tra sacerdoti: è un tema che vi interessa?” A questa domanda di don Lua Ferrari, ideatore di Giovani & Riconciliazione, l’assemblea, composta dal clero giovane della metropolia di Salerno, ha subito risposto in modo molto eloquente con diversi interventi. Tanti sono stati gli argomenti toccati da don Ferrari, incalzato da interventi e domande, durante l’incontro che si è svolto ieri, nel Seminario Giovanni Paolo II di Pontecagnano (SA). In particolare, non volendo solo esporre una teoria, il relatore ha voluto indicare alcuni elementi concreti della misericordia.

Innanzitutto il rispetto. “E’ un segno di intelligenza” afferma don Ferrari con chiarezza. Il rispetto verso tutti, anche i più lontani e sconosciuti, è la prima caratteristica di chi sa relazionarsi con le persone. Ma anche la comprensione, intesa come “prendere dentro di noi”. Comprensione significa prendere dentro di sè la debolezza del fratello, non perchè è anche mia, ma semplicemente perchè è del mio fratello e proprio per questo è mia. “Questo siamo chiamati a fare come sacerdoti, perchè l’ha fatto Gesù” ribadisce il relatore. “Questo è l’inizio della spiritualità di comunione”.

Il terzo elemento indicato è “l’invaghimento di sè”.  Così spiega don Ferrari: “La spiritualità di comunione ci porta ad avere i nostri confini molto vaghi, non definiti. Questa espansione ha molto a che vedere con la misericordia. Ma qui parlerei di amicizia sacerdotale, che è qualcosa di estremamente alto.”

Infine, il relatore afferma che la misericordia è sempre reciproca, anche quando viene esercitata da chi è in una posizione superiore. Infatti la misericorida, oltre che ad essere esercitata e donata, deve essere anche accolta. E’ così nella relazione tra Dio e l’uomo.

Successivamente don Ferrari ha voluto indicare alcune caratteristiche dell’amicizia sacerdotale. L’amicizia sacerdotale è virile, coraggiosa, ma anche completa. Non è solo un sentimento, o intelletto, o volontà, o preghiera. Tutte queste componenti la costituiscono. E’ un’amicizia sacramentale, perchè “il sacramento del sacerdozio che abbiamo ricevuto trasforma tutta la nostra vita in quel sacramento”. Inoltre è verginale, perchè anchessa  costituisce la nostra appartenenza totale a Dio e ai fratelli. Infine è amicizia pastorale, perchè ogni giorno mi ricorda che l’essere pastore significa stare nel posto di Gesù e non al suo posto.

Don Ferrari conclude con un incoraggiamento ad intraprendere questa strada di amicizia, perchè è quella scelta per primo da Gesù. “La prima scelta di Gesù dopo il battesimo è chiamare della gente perchè stesse con lui”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

PER TE E PER LA TUA PARROCCHIA

Vuoi organizzare una liturgia penitenziale nella tua parrocchia ma non sai come fare? Questa è la pagina che fa per te!

Instagram

Articoli recenti

  • La fatica, il dolore, il male… hanno un senso?
  • Perché continuo a fare gli stessi peccati?
  • A che vale la vita se non per essere donata?
  • Dio è misericordioso o giusto?
  • La mia chiamata: Vocazione, Libertà, Santità.

Calendario

<
< 2023 >
Ottobre
>
Lista
Mese
Lista
Settimana
Giorno
  • Nessun Evento

Archivio News

Cerca nel sito!

Contattaci!

Segreteria nazionale
segreteria@giovaniericonciliazione.org

Pagina Instagram: Giovani e Riconciliazione
Pagina Facebook: Giovani e Riconciliazione

©2025 Giovani e Riconciliazione | Powered by WordPress and Superb Themes!
Il cammino di G&R

In questi oltre vent’anni di Giovani e Riconciliazione abbiamo avuto modo di vivere molte grazie, anche grazie all’aiuto di molti di voi.

Con questa lettera il Team di G&R vuole ringraziare tutti quelli che hanno donato tempo ed energie per rendere, attraverso il loro servizio, il Sacramento della Riconciliazione un’esperienza di conversione e di comunione e condividere con voi uno sguardo verso il futuro. 

LEGGI L’ARTICOLO